archivio

reportage

Andreas Weinand was born in 1958 in Rheine / Westfalen and now lives in Berlin, Germany.

www.andreasweinand.de

COLOSSAL YOUTH (the work below) has been published in a first edition in August 2011at Peperoni Books. In 2013 colossal youth will come in a third edition. Click HERE for more details. His new work ACKER will be published in spring 2013, also at Peperoni Books.

All Images Copyright © Andreas Weinand – Published with permission of the author.

Melanie, Öhner, Stiffel, Limbo, Gero, Anna and her friends are young and live in Essen when Andreas Weinand spends much time with them and takes pictures from 1988 to 1990. While the first episode of the “Simpsons” is broadcasted in the USA, Florence Griffith-Joyner wins three Olympic gold medals in Seoul, the Berlin Wall falls and Tim Berners-Lee invents the World Wide Web, the storm of youth rages within the clique, going full blast. The emotional dizziness in the cosmos of invincibility, love, sex, drugs, alcohol, refusal, crash and resignation is always greater than the world out there.

Melanie, Öhner, Stiffel, Limbo, Gero, Anna ed i suoi amici, tra il 1988 ed il 1990 sono giovani e vivono ad Essen mentre Andreas Weinand decide di trascorrere il suo tempo con loro per fotografarli. Mentre va in onda il primo episodio dei “Simpson” negli Stati Uniti, Florence Griffith-Joyner vince tre medagli olimpiche a Seoul, il muro di Berlino cade e Tim Berners-Lee inventa il “World Wide Web”, la tempesta giovanile infuria andando a tutto volume. Le vertigini emotive nel cosmo dell’invincibilità, amore, sesso, droga, alcohol, rifiuto, scontro e rassegnazione sono sempre meglio del mondo fuori.

 

Yves Marchard & Romain Meffre (born in 1981 and 1987) both grew up in the Paris area. They are represented by TRISTAN HOARE Ltd in London, POLKA GALLERY in Paris and GUN GALLERY in Stockholm.

www.marchandmeffre.com

 

All Images Copiright © Yves Marchard & Romain Meffre – Published with permission of the authors.

The authors explain: “Ruins are the visible symbols and landmarks of our societies and their changes, small pieces of history in suspension. The state of ruin is essentially a temporary situation that happens at some point, the volatile result of change of era and the fall of empires. This fragility, the time elapsed but even so running fast, lead us to watch them one very last time: being dismayed, or admire, making us wondering about the permanence of things. Photography appeared to us as a modest way to keep a little bit of this ephemeral state”.

Gli autori introducono così il loro progetto: “Le rovine sono simboli e punti di riferimento visibili della nostra società e dei suoi cambiamenti, sono come piccoli pezzi di storia sospesa. Lo stato di rovina è essenzialmente una situazione temporanea che avviene in quelche momento, risultato volatile di un cambiamento e della caduta di un impero. Questa fragilità, il tempo trascorso e volato così velocemente, ci permettono di guardare per un’ultima volta con costernazione od ammirazione, meravigliandoci sulla permanenza delle cose. La fotografia ci è parsa come una modo modesto per catturare un po’ di questo stato effimero.

At the beginning of the XXth Century, with the invention of assembly line, Detroit rose as the car capital of the world, becoming the 4th most important city in USA. Motor City literally produced what would forever become the economic, industrial and urban model of our modern societies. But from the 50’s, desindustrialisation and suburbanisation, segregation, social tension, disinvestment turned Motor city into ruin. Detroit went from 2 millions to 900 000 inhabitants. Thus within even 50 years Detroit, one of the richest city, fell from grace to became the most ruined city in the entire western world.”

All’inizio del XX secolo, con l’invenzione della linea di assemblaggio, Detroit divenne la capitale mondiale dell’automobile, diventando la quarta città più importante degli Stati Uniti. Detroit ha letteralmente prodotto quello che sarebbe stato per sempre il modello industriale ed economico delle nostre moderne società. Ma, dagli anni ’50, la disindustrializzazione, la costruzione delle periferie, la segregazione, le tensioni sociali ed il disinvestimento hanno trasformato Detroit in una rovina. La città passò da 2 milioni di abitanti a 900000. Così, in 50 anni, Detroit, una delle città più ricche del mondo, è caduta in disgrazia ed è diventata la rovina più grande di tutto l’occidente.”

Peter Bialobrzeski was born in Wolfsburg, Germany. Since 2002 Peter is a regular Professor for photography at the University of the Arts in Bremen, Germany. He is represented by LAURENCE MILLER GALLERY in New York, LA GALERIE in Frankfurt/Germany and also shows with ROBERT MORAT GALLERY in his hometown Hamburg, as well as at M97 GALLERY in Shanghai.

www.bialobrzeski.de

 

“Paris Photo” is coming…meanwhile don’t miss:
MEGALOPOLIS / URBAN CHANGING that will be exhibited at:

Ecole nationale supérieure d’architecture – Paris-Val de Seine

26 october 2012 – 5 december 2012
From Monday to Saturday : 11 h – 19 h
Free entry

 

This project is called “Nail Houses”, I quote the author: “The photographs show houses on the verge of demolition to create space for new appartment house developments. This typology photographed in the middle of the night, show that all the ruins are still inhabited, according to that one last light that is shimmering through the windows or the doorsteps. The series appreciates the urge for people to hang on to their original homes.

Il titolo di questo progetto è “Case Chiodo”, riporto la descrizione dell’autore: “Il fotografo ci mostra immagini di case che si trovano sull’orlo della demolizione per creare spazio a nuovi grandi edifici abitativi. Le foto di questa tipologia di case, fotografata nel mezzo della notte, mostrano che tutte le rovine sono ancora abitate, dato che un’ultima luce luccicante attraversa le finestre o le porte di casa. La serie vuole mostrare lo stimolo delle persone ad aggrapparsi alle loro case originali.”

 

All images copyright © Peter Bialobrzeski

Chloe Dewe Mathews is represented by Panos Pictures

www.chloedewemathews.com

 

All Images Copyright © Chloe Dewe Mathews – Published with permission of the author.

I quote the author: “Languishing quietly between two great continents, the Caspian is the world’s largest inland sea. In 2010 I travelled to its edge, to the point where Asia dissolves into Europe. For centuries, surrounding powers have laid claim to the region; first the Ottomans, the Persians, the Mongols and most recently Soviet Russia. These Empires have ebbed and flowed, each one leaving its mark on this enigmatic landscape. In the 10th Century, oil was discovered on the Caspian coast near Baku, the capital of Azerbaijan, and has been exploited ever since. The boom of the late 90’s brought the current wave of prosperity to the area. However, Caspian crude oil is not only used conventionally as fuel: since long before mechanized extraction it has provided a curious health treatment.

Riporto le parole dell’autrice: “Giacendo tranquillamente tra due grandi continenti, il Mar Caspio è il mare ‘interno’ più grande del mondo. Nel 2010 mi sono recata al suo limite, fino al punto in cui l’Asia si dissolve con l’Europa. Per secoli i poteri circostanti hanno rivendicato il loro potere sulla regione; prima gli ottomani, i Persiani, i Mongoli e più recentemente la Russia sovietica. Questi imperi sono entrati e poi ritirati, lasciando ognuno il suo segno su di questo paesaggio enigmatico. Nel X secolo, è stato scoperto il petrolio sulla costa vicino a Baku, capitale dell’Azerbaijan ed è da allora che viene tuttoggi sfruttato. Il boom della fine degli anni ‘ 90 ha portato l’attuale ondata di prosperità nell’area. Tuttavia, il petrolio greggio del Caspio non è solo convenzionalmente utilizzato come combustibile: da molto tempo prima dell’estrazione meccanizzata è stato utilizzato come un curioso trattamento di salute.

In the “spa town” of Naftalan people gather to bathe in the chocolate-brown goo, which is purported to have therapeutic properties. Here, a substance normally associated with power, wealth and global trade is used for healing and wellbeing. They call it the ‘miracle oil’ and it has been bathed in for centuries. As the Caspian oil industry continues to grow, the distribution of wealth is increasingly skewed. Migrants trickle toward the port city of Aktau, in Kazakhstan, finding work constructing elaborate mausoleums for the new oil rich middle class. I spent days camping among the workers, watching them saw through blocks of limestone and digging graves.  Some of these tombs are engraved with drawings of nodding donkeys: symbols of the oil industry that have even crept onto the monuments to the dead.

Nella “città termale” di Naftalan le persone si riuniscono per fare il bagno in unsa sostanza appiccicosa color marrone cioccolato, che si suppone abbia proprietà terapeutiche. Qui, una sostanza normalmente associata con il potere, ricchezza e commercio globale viene utilizzata per la guarigione ed il benessere. Lo chiamano l ‘olio del miracolo’ ed è stato utilizzato per immegersi per secoli. L’industria del petrolio del Caspio continua a crescere, la distribuzione della ricchezza è sempre più decentrata. Migranti vanno verso la città porto di Aktau, Kazakistan, a cercare lavoro costruendo mausolei elaborati per la nuova e ricca classe media. Ho trascorso giorni in campeggio tra i lavoratori, li guardavo attraverso blocchi di calcare mentre scavavano tombe. Alcune di queste tombe sono incise con disegni di pompe di estrazione meccaniche: simboli dell’industria petrolifera che hanno insignito anche i monumenti ai caduti.

After decades of Soviet rule, much discussion arose as to how the newly created countries would find their individual identities. For those on the edge of the Caspian Sea, that search has been coloured by oil, a substance which existed beneath the ground long before the land was inhabited. This mysterious resource, both lucrative and destructive, pervades the atmosphere of the region. The way I travelled affected my sense of the place too: hitchhiking and camping caused me to think more about the distinct character of the place – the flatness of the land, the colour of the soil, and quality of light. I wanted to capture the relationship between the people and the land, bound up with one another in subtle and often unexpected ways; for every ecological scar left on the land by powers of the past, is a wound to its people.

Dopo decenni di dominio sovietico, ci furono tante discussioni riguardo a come i paesi appena creati avrebbero trovato la loro identità individuale. Per quelli sul bordo del Mar Caspio la ricerca è stata colorata dal petrolio, una sostanza che esisteva sotto la terra da molto tempo prima che la terra fosse abitata. Questa misteriosa risorsa, sia redditizia che distruttiva, pervade l’atmosfera della regione. Il modo incui ho viaggiato ha influenzato il mio ‘senso del luogo’: campeggio e autostop mi hanno forzato a pensare di più sul il carattere distinto del luogo – la piattezza della terra, il colore del suolo e la qualità della luce. Ho voluto catturare il rapporto tra il popolo e la terra, legati l’uno all’altro in modo sottile e spesso inaspettato; per ogni cicatrice ecologica lasciata sul terreno dalle potenze del passato, corrisponde una ferita al suo popolo.

This body of work stands as the first chapter in a long-term project about the region.”

Questa parte di lavoro è solo il primo capitolo di un progetto a lungo termine sulla regione.”

www.leaeouzan.com

 

All Images Copyright © Léa Eouzan – Published with permission of the author.

I quote the author: “Three years ago, I started to meditate about the history of Shoah and on the way to cover such a sensitive subject. How could I do some work on this genocide whereas I had no intimate relationship to it? Europe has changed its fate towards another future, which I now belong to. The XXIst century sees the places of memory being changed to entertainment. A first trip put the dangers of link between communicative memory (survivors) and cultural memory (…) that kind of phenomenon could be called “museification” of these symbolic places. Auschwitz is now called a museum.

Di seguito il progetto dell’autrice: “Tre anni fa ho inizia a meditare sulla storia della Shoah e sul modo in cui affrontare un soggetto così sensibile. Come potrei costruire un lavoro su un genocidio con il quale non ho mai avuto nessuna relazione? L’Europa ha cambiato il suo destino verso un altro futuro, al quale ora appartengo. Il XXI secolo ha visto luoghi della memoria trasformarsi in luoghi d’intrattenimento. Un primo viaggio ha posto il pericolo di collegare la memoria comunicativa (quella dei superstiti) e la memoria culturale (…) questo tipo di fenomeno potrebbe essere chiamato “museificazione”, Auschwitz infatti, è oggi un museo.

Itried to identify and to re-present the signs of this process of trivialisation that physically transform this place into a common one: the bar/cafeteria at the entrance, where it is possible to eat eggs or sausages and to drink coffee or beer like in any other pub, the fire extinguishers in plain sight, very casual items becoming really perverse ones in a place where a million people were burned…The choice of frontal framing was forced itself like the strongest way to expose this “normalization”. What is up to be seen? A “No esthetisation” choice is for me the way to emphasize about people’s passiveness in front of the pictures. Is the visitor of Aushwitz an ordinary tourist? But what is it that he has really seen?

Ho provato ad identificare e rappresentare i segni di questo processo di banalizzazione che fisicamente trasforma Auschwitz in un luogo comune: il bar/caffetteria all’entrata, dov’è possibile mangiare uova  e salsiccie e bere caffè e birra come in altri pub; l’estintore, un oggetto molto comune che diventa quasi perverso in un luogo in cui milioni di persone sono state bruciate… La scelta della ripresa frontale è stata dettata dalla volontà di rappresentare il più chiaro possibile questo processo di “normalizzazione”. Cosa dev’essere visto? La scelta di una non-estetizzazione per me è stata un modo per enfatizzare la passività delle persone di fronte alle immagini. Il visitatore di Auschwitz è un turista ordinario? Che cos’ha visto realmente?

Conservation and memory around the idea of museum open the way to “surroundings”. Six kilometres away from the Auschwuitz museum is located the Aushwitz III Monowitz camp. A “low level camp” exploiting prisoners’ workforce in the same locations that the German industrial stations. The industry of the Buna was built during the war, there, in front of Buna, was interned Primo Levi. What are now the remains of this concentration camp belonging to the Aushwitz complex? Some watchtowers, bunkers nearby the road. All the camp is upside-down to receive new industries. The Buna Werke is still there. It is expanding. The signposts show the Auschwitz museum direction.

Conservazione e memoria intorno all’idea di museo aprono la strada ai “dintorni”. Sei km dal museo di Auschwitz si trova il campo di Aushwitz III Monowitz. Un “campo di basso livello” che sfruttava la forza lavoro dei prigionieri nello stesso luogo in cui si trova una stazione industriale tedesca. L’industria di Buna fu costruita durante la guerra, lì, di fronte a Buna, fu internato Primo Levi. Oggi di quel campo di concentramento che apparteneva al complesso di Auschwitz rimangono alcune torri di controllo e bunker lungo la strada. Tutto il campo è sotto sopra per ricevere nuove industrie. La Buna Werke è ancora lì. Si sta espandendo. I cartelli mostrano la direzione di Auschwitz.

Selective amnesia exists elsewhere too. In France “internment camp” – of course, they were not extermination camp such as Auschwitz, “only” concentration camps – were threatening yhe myths taught for many years as history in school textbooks. France would like to forget but it is not really possible as long those places still exist. Sometimes a part of the camp is being transformed into a seaside walkway. Sometimes, there is a monument there, as some kind of alibi. But most of the time they are deserted and abandoned. I had lots of difficulty to take photographs of these places because there are no directions, no indications to find them. Leaving a place into oblivion always begins with the robbing of its identity.

Le amnesie selettive esistono anche in altri luoghi. In Francia gli “internment camp” – certo, non erano campi di sterminio come Auschwitz, ma “solo” campi di concentramento – minacciavano i miti insegnati per molti anni dai libri di storia. La Francia vorrebbe dimenticare, ma non sarà del tutto possibile finché questi luoghi continueranno ad esistere. Parte del campo è stata trasformata in una passerella lungo il mare. Ogni tanto si trova un monumento, quasi fosse un alibi. La maggiorparte della struttura comunque è rimasta deserta ed abbandonata. E’ stato difficile fare fotografie in questi luoghi perché non ci sono indicazioni per trovarli. Lasciare un luogo nell’oblio inizia sempre con il furto della sua identità.

These pictures are not an attempt to document Aushwitz, Monowitz, Chelmek or Rivesaltes, unlike the project that began two years ago, to commemorate historical events. This one rather aims at understanding the impact of these places on contemporary context and getting a glimpse on the present manipulations of History.”

Queste immagini non sono un tentativo di documentare Auschwitz, Monowitz, Chelmek o Rivesaltes, ma sono un progetto iniziato due anni fa, per commemorare eventi storici. Questo piuttosto mira a capire l’impatto di questi luoghi in un contesto contemporaneo e a mostrare uno scorcio su come il presente manipola la storia.”

Giorgio Di Noto was born in 1990 in Rome, Italy. He is studying Philosophy at La Sapienza University and he lives and works in Rome.

www.giorgiodinoto23.wix.com

 

Giorgio Di Noto’s artistic sensibility corresponds to a person much older than his actual young age. In his website you can see three of his works, all of them marked by a very strong coherence and analysis. “Arab Revolt”, which is the work I am featuring today, has just won the Pesaresi Award at the SiFest in Savignano sul Rubicone, Italy. This is an award for reportages. His work is a non-conventional reportage since it’s really not a reportage about the events shown in the images, but a reportage about today’s reportages. I know this might sound a bit confusing, therefore I better quote Giorgio: “The Arab Revolt is a reportage on depiction of the events that occurred during the so called Arabic spring. For the first time the happenings not only have been documented by citizens using their cell phones, i-phones or video cameras, but have been the cause of the happenings themselves. Because of the essential role that social networks and satellite televisions have played in the conflict, I have chosen the theme of the protests occurred in Arabic countries and their depictions as a cue for reflecting on the role of photojournalism and on the modalities through which we are informed about these events and we know them. In this sense the project presents itself on one hand as a research on the visual language of  reportage photography and on its capacity and necessity to document; on the other hand as an attempt to relate two different levels of reality and to show how they are in contrast, despite how they seem to be parallel to one another.  The purpose is to create a real object through virtual material, photographing some frames taken from the home made videos and from web televisions that have depicted the war and revolts. In this way not only the communicational relationship of the citizens against the regime have been modified, but also the access to a way of representing reality. The choice to use the Impossible Project films is a consequence of this necessity, and these films allow us to refer to the idea of a concrete object through the allusion to the imaginary of the Polaroid frame. Moreover, the peculiarity of these films of not being totally stable and of modifying themselves and aging as days go by has given me the chance to bring back the images from a timeless reality, as the virtual reality, to a concrete-objectual one, that can really show the strains of time. This effect has also the capacity of creating a contrast between the surreal sensation that the image produces, as if it belongs to a different time, and the content of the image itself that refers to an actual event, a recent event vividly imprinted in our memories. Therefore I have tried to create a conflict between the content, the container and the connotation of the image.”

La sensibilità artistica di Giorgio Di Noto è molto più matura della sua giovane età anagrafica. Nel suo sito presenta tre lavori, tutti realizzati con grande coerenza ed analisi. “Arab Revolt”, il lavoro che presento oggi, ha appena vinto il premio Pesaresi al SiFest di Savignano con un reportage poco convenzionale, ovvero un reportage sulla maniera di fare oggi reportage. Lascio parlare l’autore: “The Arab Revolt è un reportage sulla rappresentazione degli eventi di quella che è stata chiamata la “primavera araba”. Per la prima volta la documentazione dei fatti non solo è stata realizzata in gran parte dai cittadini attraverso cellulari, iphone e videocamere amatoriali, ma ha rappresentato anche la causa degli eventi stessi, che si verificavano così in risposta e di conseguenza alla loro diffusione. Proprio per il ruolo fondamentale che i social networks e le tv satellitari hanno svolto nel conflitto, ho scelto le proteste dei paesi arabi e la loro rappresentazione come spunto di riflessione sul ruolo del fotogiornalismo e sulle modalità attraverso le quali veniamo informati e conosciamo questi eventi. In tal senso il progetto si pone da una parte come indagine sul linguaggio visivo della fotografia di reportage e sulla sua capacità e necessità di documentare e dall’altra come un tentativo di mettere in relazione ed in contrasto due livelli di realtà che sembrano altrimenti viaggiare paralleli. Lo scopo è stato quello infatti di creare un oggetto reale con un materiale virtuale, fotografando alcuni fotogrammi presi dai video amatoriali e dalle web tv che hanno raccontato la guerra e le rivolte modificando non solo il rapporto di comunicazione tra i cittadini contro il regime, ma anche l’accesso ad un modello di rappresentazione della realtà. Da questa necessità deriva quindi la scelta di utilizzare le pellicole istantanee Impossible Project, che consentono di rimandare subito all’idea di un oggetto concreto alludendo all’immaginario del celebre frame Polaroid. Inoltre la particolarità di queste pellicole di non essere completamente stabili ma di modificarsi ed invecchiare col passare dei giorni mi ha permesso di riportare le immagini da una realtà atemporale, come quella virtuale, ad una concreta ed oggettuale, che potesse mostrare realmente i segni del tempo. Quest’effetto ha inoltre la capacità di creare un contrasto tra la sensazione surreale che l’immagine produce, come se appartenesse ad altro tempo, ed il contenuto dell’immagine stessa che rimanda invece ad un evento storico recente, nitidamente impresso nella nostra mente. In questo modo ho cercato di creare un conflitto tra il contenuto, il contenitore e la connotazione dell’immagine.”

 

All Images Copyright © Giorgio Di Noto – Published with permission of the author.

Mark Power was born in 1959 in Harpenden, UK. He joined MAGNUM PHOTOS as a Nominee in 2002, became an Associate in 2005, and a full Member in 2007.

www.markpower.co.uk

 

A few days ago I was at the SiFest at Savignano sul Rubicone, Italy. This very nice yearly festival has managed to be considered one of the important ones in Italy. The very first exhibition I saw there was  Mark Power’s….and I remained fascinated. His images seen at close range, printed so big, basically bewitch you. Moments in appearence insignificant of every day’s life in his pictures acquire a sort of sacred aura. Power first went to Poland to document the situation of the country before joining the EU, but he coudn’t help going back over and over to continue his work covering very unexpected moments. I share with you what Mark himself says about this work: The Sound of Two Songs began in September 2004, when I went to Poland as part of a project instigated by Magnum: Ten photographers were commissioned to spend a month in one of the countries which joined the European Union that same year. The results of those commissions, under the common title Eurovisions, were exhibited at the Centre Pompidou, Paris early in 2005, before touring throughout Europe. But I believed that these initial investigations only scraped the surface of a country approximately the same physical size, and with virtually the same population, as the other nine new members combined. Poland, I thought, would make the biggest impact upon, and be impacted most by, EU membership. Consequently, over the next five years, I made a further twenty visits, often accompanied by the Polish photographer Konrad Pustola, who generously shared his knowledge of his native land with me. Together we travelled the length and breadth of Poland, until Konrad left to study in London, and I continued the project alone. Over time my focus inevitably shifted from an investigation into the effects of EU membership into a more subjective, poetic and autobiographical response to a country I grew to love. Alongside a series of portraits of some of the people I met along the way, the Polish ‘landscape’ is typically viewed from a respectable distance. It is a place seen by a foreigner, an outsider; a position I resolutely maintained throughout. As a subjective body of work it should be stressed that The Sound of Two Songs does not intend to be a factual account of what contemporary Poland is, or indeed what it looks like. This would clearly be an impossible task, no matter how much time I spent here or how many pictures I made. Having said that, I do cling to the belief that the series will become, in time, an important historical document of this fascinating period in Poland’s history.

Un paio di settimane fa sono stata al SiFest di Savignano Sul Rubicone, dove ogni anno si svolge un importante festival fotografico. La prima esposizione che ho visto è stata proprio quella di Mark Power, che mi ha lasciato letteralmente affascinata. Le sue immagini viste dal vivo, stampate così grandi, ti avvolgono completamente: attimi apparentemente insignificanti della vita quotidiana, nelle sue foto acquistano un’aura quasi sacrale. L’autore è andato in Polonia per documentarne un cambiamento politico che stava avvenendo nel 2004 ed è finito per documentane la vita nei suoi momenti più inaspettati. Lascio ora parlare l’autore:  “The Sound of Two Songs” è iniziato nel settembre 2004, quando sono andato in Polonia come parte di un progetto commissionato da Magnum: Dieci fotografi sono stati incaricati di passare un mese in uno di quei paesi che erano appena entrati nella Comunità Euopea in quell’anno. Il risultato di questa commissione, sotto il titolo comune di Eurovision, è stato esibito al Centre Pompidou di Parigi all’inizio del 2005, prima di girare poi tutta l’Europa. Ad ogni modo ho pensato che questa mia ricerca iniziale, aveva solo sfiorato la superfice di un paese che ha le stesse dimensioni fisiche e virtualmente la stessa popolazione degli altri nove stati messi insieme. Penso che la Polonia sia lo stato che abbia influito maggiormente con la sua entrata in Europa, ed allo stesso tempo sia quello che ne è rimasto più influenzato. Di conseguenza, nei cinque anni successivi, sono tornato più di venti volte, spesso accompagnato dal fotografo polacco Konrad Pustola, che ha generosamente condiviso la conoscenza del sio paese nativo con me. Abbiamo viaggiato insieme in lungo e in largo finché Konrad non se ne è andato a studiare a Londra; a quel punto ho continuato il viaggio da solo. Dopo un po’ di tempo la mia concentrazione si è inevitabilente spostata dalla ricerca sugli effetti dell’appartenenza all’Unione Europea, ad una puù soggettiva, poetica ed autobiografica risposta ad un paese che ho iniziato ad amare. Accanto ad una serie di ritratti di alcune persone che ho incontrato lungo la via, c’è un paesaggio polacco visto da una rispettabile distanza. E’ un luogo visto da un forestiero, uno straniero; una posizione che ho sempre mantenuto durante tutto il progetto. Come corpo di lavro soggettivo The Sound of Two Songs non intende essere un documento su quella che è la Polonia contemporanea, o perlomeno quello che sembra, sarebbe chiaramente un compito impossibile. Non importa quanto tempo ci ho speso e quante immagini ho prodotto. Detto questo, mi aggrappo alla possibilità che questa serie possa diventare con il tempo, un importante documento storico su questo affascinante periodo della storia polacca.

 

All Images Copyright © Mark Power/Magnum Photos – Published with permission of the author.

Zhang Xiao was born in 1981 in Yantai, Shandong Province, China. He lives and works in Chengdu, Sichuan Province, China. He is represented by Troika Editions.

www.zhangxiaophoto.com

HERE the link where you can purchase his book “Costline”.

Cliccate QUI se siete interessati a comprare il suo libro “Costline”

 

Many people has addressed in the past in many ways the topic of China’s industrialization over the last years. Zhang Xiao has focused his research in the shoreline of the Asian Giant; in fact the name of his work is precisely “Coastline”. I normally like works composed by few but powerful pictures; in this case however the author has managed to compose three galleries each with more than 30 photos, his work does not result redundant. His viewpoint seems a little distant, as if just withnessing without getting involved, yet really intense. His images are real life representations that when put one next to the other, tell profound stories about change, absurdity, joy, hope, sadness. “The coastline is the frontier of China’s reform,” he says, “but also the first area of impact from external culture and the rapid economic development.” 享受 (Enjoy!)

Molte persone hanno già affrontato il tema dell’industrializzazione e dei cambiamenti che sta affrontando la Cina negli ultimi anni. Zhang Xiao ha focalizzato la sua ricerca sulle zone costiere del grande paese asiatico, “Costline” è infatti il nome del suo ultimo progetto. Solitamente prediligo lavori composti da poche ma buone immagini, in questo caso invece, l’autore è riuscito a mettere insieme tre gallerie con più di 30 ciascuna senza risultare ridondante. Il suo punto di vista è un po’ distaccato, sempre un passo indietro dalla scena rappresentata; le sue immagini sono come piccoli quadri di vita reale che accostati l’uno all’altro raccontano i vari aspetti del cambiamento, come l’assurdità, l’allegria, la speranza o la tristezza. “La costa è la frontiera ove terminano le riforme della Cina” dice l’autore, “ma anche la prima area di impatto per le culture esterne ed il rapido sviluppo economico”. Enjoy.

 

All Images Copyright © Zhang Xiao – Published with permission of the author.

www.photomichaelwolf.com

 

Today I am presenting to you another work by Michael Wolf. A project that has generated many discussions to the point of questioning the concept of photography as a whole as well as that of photojournalist. Many were the voices that started the polemic about the fact that these images cannot be considered photos. “A series of unfortunate events” is a collection of images captured by the cameras of Google Street View and that Wolf went to dig out from the Google archives. Now, this is already a first fact; Wolf went to look for these images that otherwise would have gone lost in the endless web tide. So the action of digging out the images, of selecting the right perspectives, of editing and putting together the ones that comunicate with one another, are all actions from this one indivudual and certainly not from the camera  mounted on the top of a vehicle. For me the discussion could stop right there. Far from what other people see here, for me photography is far from dead, is just evolving. I do agree however that the pure thought of “Big Borther” watching over our lives and privacies going almost unnoticed is somehow disturbing, but this is a completely different discussion. Make up you own mind and, foremost, enjoy!

Oggi propongo un altro lavoro di Michael Wolf, un altro progetto che ha già fatto parlare tanto di sè, tanto da poter mettere in questione l’accezione stessa di ‘fotografia’ e ancor di più quella di ‘fotoreporter’. Sono stati in tanti ad alzare la polemica sul fatto che queste immagini non possano essere considerate fotografie. “A series of unfortunate events” (Una serie di sfortunati eventi) è una raccolta di immagini catturate dalle telecamente di ‘Google Street View’, o per meglio dire, è una raccolta di immagini che Wolfè andato a scovare nell’archivio di Google. Ecco, questo è un passaggio importante: è stato l’autore a cercare e trovare queste foto che altrimenti sarebbero andate perse nei meandri della rete…e l’azione della ricerca, l’azione del scegliere l’inquadratura migliore, l’azione di mettere insieme immagini che comunichino l’una con l’altra sono tutte azioni riconducibili all’uomo, ovvero al fotografo e non all’inconsapevole videocamera montata su di un van. Per me la questione può terminare qui. La fotografia non è morta, si sta solo andando avanti. All’infuori di ciò, concordo con il fatto che il pensiero di un “Grande Fratello” che registra le nostre vite sia qualcosa di inquietante, ma questo è tutto un altro discorso. Buona visione.

 

All Images Copyright © Michael Wolf – Published with permission of the author.

Andreas Gefeller was born in Düsseldorf (Germany) in 1970. He lives and works in Düsseldorf.

www.andreasgefeller.com

 

For those in Germany these days, Andreas Gefeller is going to open his new soloshow “Blank” at the Thomas Rehbein Galerie, Köln (Cologne, Germany)

September 7 – October 13, 2012
Opening September 7, 6-9 pm
in connection with DC Open (joint gallery opening)

Aachener Straße 5
50674 Köln

 

26 years have passed since the tragedy of Chernobyl, time in which many photographers have ventured into the ruins to document what was left. Andreas Gefeller’s work “Halbwertszeiten” was shot 16 years ago but somehow it would seem that today more than ever before it shows with amazing clarity both the time that sort of froze right after the 1986 disaster, and the current conditions of the area after a quarter of a century. This is what Gefeller says about his work: “Together with fellow photographer Kerstin Braun, I travelled throughout the Ukraine in 1996, ten years after the nuclear catastrophe of Tschernobyl. Aim of this journey was to photographically record the effects of this worst case scenario and the remaining traces of radioactive contamination without making use of common clichés, as were propagated by the media at the time. In the resulting work ‘Halbwertszeiten’ (half-life), radioactivity becomes almost visible, not least on account of the bright and irradiating colors.”

Sono passati ventisei anni dalla catastrofe di Chernobyl, durante i quali tanti fotografi si sono avventurati per documentare ciò che ne è rimasto. Il lavoro di Andreas Gefeller “Halbwertszeiten” (Vita a metà) è stato scattato sedici anni fa ed oggi, forse più di allora, ci mostra con chiarezza l’immobilità del tempo rispetto a quanto avvenuto a seguito del disastro del 1986 e rispetto a ciò che Chernobyl è ancora oggi nel 2012. Questo è qanto ci racconta l’autore: “Nel 1996 ho attraversato l’Ucraina insieme all’amica fotografa Kerstin Braun, dieci anni dopo l’esplosione di Chernobyl. Lobiettivo di quel viaggio era di registrare fotograficamente la catastrofe e le rimanenti tracce della contaminazione radioattiva senza fare l’uso di comuni clichés, come stavano facendo i media al tempo. Nel risultato del lavoro ‘Halbwertszeiten’, la radioattività è diventata quasi visibile e la si può notare nei colori luminosi ed irradianti registrati dalla pellicola.”

 

All Images Copyright © Andreas Gefeller – Published with permission of the author.