archivio

Archivio mensile:agosto 2012

www.photomichaelwolf.com

 

Today I am presenting to you another work by Michael Wolf. A project that has generated many discussions to the point of questioning the concept of photography as a whole as well as that of photojournalist. Many were the voices that started the polemic about the fact that these images cannot be considered photos. “A series of unfortunate events” is a collection of images captured by the cameras of Google Street View and that Wolf went to dig out from the Google archives. Now, this is already a first fact; Wolf went to look for these images that otherwise would have gone lost in the endless web tide. So the action of digging out the images, of selecting the right perspectives, of editing and putting together the ones that comunicate with one another, are all actions from this one indivudual and certainly not from the camera  mounted on the top of a vehicle. For me the discussion could stop right there. Far from what other people see here, for me photography is far from dead, is just evolving. I do agree however that the pure thought of “Big Borther” watching over our lives and privacies going almost unnoticed is somehow disturbing, but this is a completely different discussion. Make up you own mind and, foremost, enjoy!

Oggi propongo un altro lavoro di Michael Wolf, un altro progetto che ha già fatto parlare tanto di sè, tanto da poter mettere in questione l’accezione stessa di ‘fotografia’ e ancor di più quella di ‘fotoreporter’. Sono stati in tanti ad alzare la polemica sul fatto che queste immagini non possano essere considerate fotografie. “A series of unfortunate events” (Una serie di sfortunati eventi) è una raccolta di immagini catturate dalle telecamente di ‘Google Street View’, o per meglio dire, è una raccolta di immagini che Wolfè andato a scovare nell’archivio di Google. Ecco, questo è un passaggio importante: è stato l’autore a cercare e trovare queste foto che altrimenti sarebbero andate perse nei meandri della rete…e l’azione della ricerca, l’azione del scegliere l’inquadratura migliore, l’azione di mettere insieme immagini che comunichino l’una con l’altra sono tutte azioni riconducibili all’uomo, ovvero al fotografo e non all’inconsapevole videocamera montata su di un van. Per me la questione può terminare qui. La fotografia non è morta, si sta solo andando avanti. All’infuori di ciò, concordo con il fatto che il pensiero di un “Grande Fratello” che registra le nostre vite sia qualcosa di inquietante, ma questo è tutto un altro discorso. Buona visione.

 

All Images Copyright © Michael Wolf – Published with permission of the author.

Michael Wolf was born in Munich, Germany. He grew up in the USA and studied at UC Berkley and at the University of Essen in Germany. He has been living and working as a photographer and author in China for ten years.

www.photomichaelwolf.com

 

The project featured today, “Tokyo compression”, has already been seen all over the world with huge success. The pictures you will see have been published in two books, “Tokyo Compression” and “Tokyo Compression Revisited“, and mentioned and featured in tenths of magazines and blogs on line. Yet it continues to be a work worth promoting both for the beauty of its images and for the fact that it is a starting point for endless discussions and reflections about the human nature. We could talk about claustrophobia, about the absurdity of the human condition, about “progress”, about Asia, about the quality of life, and about many other subjects, I quote an interesting reflection of the author himself: “These pictures represent the tragedy of the human condition. What you see is not the result of a natural disaster, but a result of human action; a horrible system for the people, from the people”.

“Tokyo Compression”, il progetto che presento oggi ha già fatto il giro del mondo riscuotendo tantissimo successo. Le foto che vedete sono state pubblicate in due libri (‘Tokyo Compression’ e ‘Tokyo Compression Revisited‘) e menzionate da decine e decine di riviste e blog on line. Nonostante ciò però, continua ad essere un lavoro che vale la pena promuovere, sia per la bellezza delle sue immagini, sia per il fatto che è un punto di partenza per tante discussioni sull’essere umano. Potremmo parlare di claustrofobia, di assurdità della condizione umana, del progresso, dell’Asia, della qualità dela vita e molto altro ancora. Quoto qui una riflessione interessante dell’autore stesso: “Queste foto rappresentano la tragedia della condizione umana. Ciò che vedete non è il risultato di una catastrofe naturale. In questo caso l’uomo è responsabile di se stesso: un orribile sistema per la gente, da parte della gente”.

 

All Images Copyright © Michael Wolf – Published with permission of the author.

Andreas Gefeller was born in Düsseldorf (Germany) in 1970. He lives and works in Düsseldorf.

www.andreasgefeller.com

 

For those in Germany these days, Andreas Gefeller is going to open his new soloshow “Blank” at the Thomas Rehbein Galerie, Köln (Cologne, Germany)

September 7 – October 13, 2012
Opening September 7, 6-9 pm
in connection with DC Open (joint gallery opening)

Aachener Straße 5
50674 Köln

 

26 years have passed since the tragedy of Chernobyl, time in which many photographers have ventured into the ruins to document what was left. Andreas Gefeller’s work “Halbwertszeiten” was shot 16 years ago but somehow it would seem that today more than ever before it shows with amazing clarity both the time that sort of froze right after the 1986 disaster, and the current conditions of the area after a quarter of a century. This is what Gefeller says about his work: “Together with fellow photographer Kerstin Braun, I travelled throughout the Ukraine in 1996, ten years after the nuclear catastrophe of Tschernobyl. Aim of this journey was to photographically record the effects of this worst case scenario and the remaining traces of radioactive contamination without making use of common clichés, as were propagated by the media at the time. In the resulting work ‘Halbwertszeiten’ (half-life), radioactivity becomes almost visible, not least on account of the bright and irradiating colors.”

Sono passati ventisei anni dalla catastrofe di Chernobyl, durante i quali tanti fotografi si sono avventurati per documentare ciò che ne è rimasto. Il lavoro di Andreas Gefeller “Halbwertszeiten” (Vita a metà) è stato scattato sedici anni fa ed oggi, forse più di allora, ci mostra con chiarezza l’immobilità del tempo rispetto a quanto avvenuto a seguito del disastro del 1986 e rispetto a ciò che Chernobyl è ancora oggi nel 2012. Questo è qanto ci racconta l’autore: “Nel 1996 ho attraversato l’Ucraina insieme all’amica fotografa Kerstin Braun, dieci anni dopo l’esplosione di Chernobyl. Lobiettivo di quel viaggio era di registrare fotograficamente la catastrofe e le rimanenti tracce della contaminazione radioattiva senza fare l’uso di comuni clichés, come stavano facendo i media al tempo. Nel risultato del lavoro ‘Halbwertszeiten’, la radioattività è diventata quasi visibile e la si può notare nei colori luminosi ed irradianti registrati dalla pellicola.”

 

All Images Copyright © Andreas Gefeller – Published with permission of the author.

Laurent Chehere was born and lives in Paris.

www.laurentchehere.com

 

Laurent Chehere has a background in the advertising sector which can be told because some elements from that style prevail throughout his photographic work regardless of the fact that, photographywise, has tried many ways, from reportage to conceptual. I strongly reccomend to visit his website as the variety of his subjects and the quality of his work go well be yond what is shown here. Today I am featuring a work of his called “Flying houses” which will be shown next October at the “Pingyao 2012” festival in China as well as in the next edition of “Paris Photo” in the French capital. These are extremely creative images and esthetically very well executed. The concept of decontextualization of objects is certainly not new, however it continues to pose a great oportunity to make up interesting creations like in this case. Last April I presented a work called  “No way home” by Rafa Zubiria. It’s probably interesting to compare both approaches side by side and see how, regardless of a similar subject, creativity and styles have no limits. Enjoy!

Laurent Chehere ha avuto un passato nel settore pubblicitario e nonostante abbia poi esplorato diversi generi fotografici, dal reportage all’immagine concettuale, certe caratteristiche estetiche dell’immagine commerciale continuano a permeare tutto il suo lavoro. Consiglio vivamente di visitare il suo sito, in quanto l’eterogeneità dei soggetti e la qualità delle immagini vanno ben oltre al lavoro qui esposto. Oggi presento un progetto chiamato “Flying Houses” che sarà esposto il prossimo ottobre al Festival Internazionale di “Pingyao 2012” in Cina e alla Fiera internazionale di “Paris Photo 2012” nella capitale francese. Sono immagini molto creative ed esteticamente ben realizzate; il concetto della decontestualizzazione degli oggetti non è più nuovo in fotografia e nell’arte in generale, ma continua ad offrire grandi opportunità di costruire ‘oggetti’ interessanti, come in questo caso. Lo scorso aprile avevo già affrontato un tema simile con un progetto intitolato “No way Home” di Rafa Zubiria, vi invito a guardarlo di nuovo e riflettere sul fatto che una realizzazione innovativa (nel caso di entrambi i fotografi) non deve per forza coincidere con un soggetto innovativo. Enjoy.

 

All Images Copyright © Laurent Chehere – Published with permission of the author.

Anni Leppälä was born in Helsinki in 1981. She lives and works in Helsinki.

www.annileppala.fi

 

The images of Anni Leppälä are of a ephemeral nature. You don’t recognize the faces of the people, you don’t recognize the situations, you don’t quite understand precisely what is going on. They are static images that belong to a remote past, to some moments in which the memories are only evocated by sounds and profumes. This is what the author has to say about her work: “In my pictures, attempts in recognising and lighting of obscure and vague movements, are made visible. I want to approach the momentariness of living through constancy. The paradox is that when you try to conserve or protect a moment by stopping it, by photographing it, you inevitably lose it at the same time. I am interested in exploring these contradictions and borderlines between things, how distance relates to closeness.”

Le immagini di Anni Leppälä sono di natura sfuggevole. Non si riconoscono i volti delle persone, non si riconoscono le situazioni, non si comprende mai cosa stia avvenendo con precisione. Sono immagini statiche che appartengono ad un passato remoto, a certi momenti in cui il ricordo è evocato solo da suoni e profumi. Questo è quanto ci dice l’autrice del suo lavoro: “Nelle mie foto, provo ad illuminazione movimenti oscuri e vaghi. Voglio affrontare l’effimeratezza del vivere attraverso la costanza. Il paradosso è che quando si tenta di conservare o proteggere un momento fotografandolo, inevitabilmente allo stesso tempo, quello stesso momento viene perso. Sono interessata a esplorare queste contraddizioni e i confini tra le cose, come la distanza si relaziona alla vicinanza.”

 

All Images Copyright © Anni Leppälä – Published with permission of the author.

Aurore Valade is a French photographer born in 1981. She is represented by Gagliardi Art System, in Turin, Italy.

www.aurore-valade.com

 

I saw this beautiful work at the “Atelier Spaces” in Arles. I quote a part of a critic text written by Maria Cristina Strati, critic and contemporary art curator based in Turin : “The project is the result of a unique, extremely accurate research and involves creating photo images to be composed according to the three genres of classical painting (portrait, interior and landscape) plus an array of other artistic and cultural references, organized according to an accurate study. The subjects are all Turin inhabitants. They are portrayed in profile, against a white background, inside their apartments. A window, or glass wall, is clearly visible on the background of each image, and through it you can glimpse a view of the city. The interiors are accurately designed by the artist, who personally chose the spaces and rearranged the furniture and objects so that the result could be adequately rendered in painting. Every photograph also contains references to current events in magazines or switched-on televisions that have legible titles, after which the work is named. As we have mentioned, every image simultaneously contains three historical-artistic genres. The first is the portrait, again in profile. Here the model for the artist are Renaissance historical paintings, first and foremost the well-known Duke of Urbino by Piero della Francesca, but also photographs from entomology and cultural anthropology treatises that blend recent trends in contemporary art (for instance certain works by Thomas Ruff). The second genre is the interior, inspired by the atmospheres of Flemish paintings. The last is the view, again containing explicit references to Renaissance art. Each image is the product of painstaking photo-montage and photo-editing, aimed at giving photography the visual feel of a classic painterly work. However, despite these radical technical interventions and remakes, the artist clearly wills her photos to retain a realistic look, adhering faithfully to the objective truth of the moment they were taken. The whole exhibiting project was conceived as a series where different types of works alternate, creating a harmonious series of objects, interiors and views.”

Ho visto questo bellissimo progetto agli “Spazi Atelier” al festival della fotografia di Arles. Riporto parte di un testo critico scritto da Maria Cristina Strati, critica e curatrice d’arte contemporanea a Torino: “Il progetto, che nasce da una ricerca originale e accuratissima, prevede la realizzazione di immagini fotografiche composte secondo tre generi della pittura classica (ritratto, interno e veduta) e una quantità di altri riferimenti artistici e culturali, ordinati secondo uno studio preciso. I soggetti sono tutti abitanti di Torino. Sono ripresi di profilo, su uno sfondo bianco, all’interno del loro appartamento. Sullo sfondo di ogni immagine campeggia una finestra o una vetrata dalla quale si scorge una vista sulla città. Gli interni sono studiati in maniera meticolosa dall’artista, che ha scelto personalmente gli spazi e ha riadattato la disposizione di mobili e oggetti al fine di un’adeguata resa pittorica del risultato. In ogni fotografia è inoltre presente un rimando all’attualità, come una rivista o una televisione accesa, in cui compaiono scritte leggibili che spesso danno il titolo al lavoro. Come si è detto, ogni immagine ha in sé allo stesso tempo tre generi storico-artistici. Il primo è il genere del ritratto, ripreso sempre di profilo. Qui l’artista prende a modello i dipinti storici di epoca rinascimentale, primo fra tutti il notissimo Duca di Urbino di Piero della Francesca, ma anche le fotografie dei trattati di etnologia e di antropologia culturale, cui si mescolano tendenze recenti dell’arte contemporanea (si pensi ad esempio ad alcuni lavori di Thomas Ruff e di Jeff Wall). Il secondo genere è l’interno, che riprende le atmosfere dei dipinti fiamminghi. L’ultimo è infine la veduta, con ancora un richiamo esplicito all’arte rinascimentale. Ogni immagine nasce da una minuziosa opera di fotomontaggio e fotoritocco, volta a dare alla fotografia le caratteristiche visive di un’opera pittorica classica. Ma, per esplicita volontà dell’artista, nonostante i decisi interventi tecnici e le rielaborazioni, le foto mantengono sempre una qualità realistica, restando fedeli alla verità oggettiva del momento effettivo della ripresa. L’intero progetto espositivo è pensato come una serie, in cui i lavori si alternano gli uni agli altri creando una teoria armonica di figure, interni e vedute.”

 

All Images Copyright © Aurore Valade – Published with permission of the author.

Nadège Mériau was born in 1968 in Carthage, Tunisia. Now lives and works in London.

www.nadegemeriau.com

 

Today’s featured work is yet another glory of fantasy, a sort of fable, a kind of trip to the center of the earth along streets made of tomatoes, cupcapkes, chicken, and soap bubbles. It feels like a Lewis Carrol story but instead they are the images of Nadège Mériau, a young French photographer who lives and works in London. I quote the testimonial of Olivier Richon, Artist and Head of Photography at the Royal College of Art: “If in fairy tales, houses are made of sweets, Nadege Meriau does the reverse, transforming the edible into a dwelling, making architectures of fibers, vegetables and porous matter. This is an architecture of the digestible, made of curves and unexpected textures, that recall the art of the rocaille, or when a grotto is endowed with a viscosity that reminds us of a digestive apparatus.” Enjoy.

Il lavoro di oggi è un altro trionfo della fantasia, un racconto quasi fiabesco, un viaggio al centro della terra tra strade e grotte fatte di pomodori, panettoni, polli e bolle di sapone. Sembra di parlare di un racconto Lewis Carrol, invece sono le immagini di Nadège Mériau, una giovane fotografa francese che vive e lavora a Londra. Quoto una breve recensione di Olivier Richon, Artist and Head of Photography at the Royal College of Art: “Se nelle fiabe le case sono fatte di dolci, Nadège Mériau fa proprio il contrario, trasformando il commestibile in dimore con architetture fatte di fibre, verdure e materia porosa. Questa è un’architettura del digeribile, fatta di curve e trame inaspettate che richiamano l’arte di Rocaille, e di grotte dotate di una viscosità tale da ricordare un apparato digerente.” Enjoy.

 
All Images Copyright © Nadège Mériau – Published with permission of the author.

Marcus Koppen was born in Minden, Germany, 1973. He settled in 2003 in Amsterdam. He is represented by Foam Gallery in Amsterdam.

www.marcuskoppen.com

 

Marcus Koppen’s photographs seem to come straight from the future. Nowadays seems that we seldom realize how awsome are some buildings and landmarks the man has built. The author documents the big transformations of some cities, most specially in Asia. He studies the way in which they are growing and how they evolve revolutioning themselves in only a few years. I don’t get the feeling that he is making a complaint about the unsustainability derived from this growth. Instead I believe his message is that of fascination for these modern cathedrals…you cannot blame him! Enjoy.

Le fotografie di Marcus Koppen sembrano provenire direttamente dal futuro. Raramente ci rendiamo conto di quanto incredibili siano le opere architettoniche che l’uomo è arrivato a costruire. L’autore documenta i grandi cambiamenti delle metropoli del mondo, in particolare quelle asiatiche, il modo in cui crescono e si evolvono rivoluzionando se stesse in pochissimi anni. Non credo nelle sue intenzioni ci sia la volontà di denunciare l’insostenibilità di questa crescita, più che altro penso che lo scopo sia quello di lasciarsi affascinare da queste enormi cattedrali moderme. Impossibile dargli torto….enjoy.

 

All Images Copyright © Marcus Koppen – Published with permission of the author.

Originating from the small towns of the pioneer valley of Massachusets, Rachel Loischild has been exibiting since 2002. After receiving her MFA in photography from Pratt Institute of New York, Rechel moved to Boston where she continues to make art and teaches photography at Clark University and Pine Manor College.

www.rachelloischild.com

 

This is what Rachel has to say about her work: “Estate Sales” is an investigation of estate sales in New England, which examines the physical relics and domestic spaces of life, laid out and exposed to the impersonal eye. It highlights the moments when a house is no longer a home, when the private becomes public, and when life gives way to death. These are portraits of absent women seen through the objects they chose and the spaces in which they moved.  Detailing well-worn surfaces, upholstery faded from decades of sun, illumination plays a key role in the work, aesthetically adding life back to a space that has been defined by death. What remains becomes still life as anthropology—museum dioramas of domestic spaces unchanged by time.

Questo è quanto Rachel ci racconta sul suo lavoro: “Estate Sale” è un’indagine delle vendite immobiliari nel New England, che esamina le reliquie fisiche e gli spazi domestici della vita, disposte ed esposte ad un occhio impersonale. Il progetto mette in evidenza i momenti in cui una casa non è più una casa, quando il privato diventa pubblico, e quando la vita dà senso alla morte. Questi sono i ritratti di assenti, le donne viste attraverso gli oggetti che hanno scelto e gli spazi in cui si muovevano. Dettagli di superfici ben portate, tappezzeria sbiadita da decenni di sole; l’illuminazione gioca un ruolo chiave nel lavoro, aggiungendo esteticamente una vita ad uno spazio che è stato definito dalla morte. Ciò che rimane diventa “still life” come antropologia — diorami da Museo di spazi domestici invariati dal tempo.

 

All Images Copyright © Rechel Loischild – Published with permission of the author.

Paula Winkler lives and works in Berlin.

www.paulawinkler.com

 

Through the project “Exeptional Encounters”, Paula Winkler has entered in a world quite mysterious for most of us. A virtual world where people have only pseudonyms and alter-egos which they normally hide in real life. The author has taken some of these ephemeral characters and has given them a body through her images. This is what Paula says about this work: “For the project I create the pseudonym of “Renate Rost” and go onto internet sex platforms. There I contact men via email and chat and ask them if I can photograph them naked in hotel rooms. On the one hand I am very interested to see what kind of men are really hidden behind these anonymous internet profiles and on the other hand I am very keen on transforming their sexually coded bodies into an image. As a photographer and as a woman I miss the heterosexual gaze on the male body. I enjoy challenging the balance of power of the male gaze and the female object and let the men become my object of desire. For this reason I only work with heterosexual men that react to me as a female photographer. The process of photographing becomes a role play itself which reveals a sexuality and transforms it into an image that often even surprises my sitters. The interest in creating a scenario with a documentary background and the love for images superimposes the original setting: a man, a woman, a hotel room.” Enjoy.

Paula Winkler con il progetto “Exeptional Encounters” è riuscita ad entrare in un mondo, per la maggiorparte di noi, misterioso. Un mondo virtuale in cui gli uomini si conoscono per pseudonimi ed esibiscono alterego che nascondono nelle loro vite reali. L’autrice ha preso alcuni di questi effimeri personaggi e ne ha dato corpo con le sue immagini. Questo è ciò che ci racconta Paula del suo lavoro: “Per questo progetto mi sono creata lo pseudonimo di “Renate Rost” per poter accedere tramite internet su di alcune piattaforme sessuali. Ho contattato uomini via email e via chat chiedendo loro se avessi potuto fotografarli nudi in camere d’albergo. Da un lato sono molto interessata a vedere che tipo di uomini si nascondono dietro questi profili anonimi di internet, e dall’altra parte mi piace molto l’idea di trasformare i loro corpi sessualmente codificati in un’immagine. Come fotografo e come donna mi manca lo sguardo eterosessuale sul corpo maschile. Mi piace sfidare l’equilibrio di potere, lo sguardo maschile sulla ‘femmina oggetto’ e lasciare che gli uomini diventino il mio oggetto di desiderio. Per questo motivo lavoro solo con uomini eterosessuali che reagiscono a me come un fotografo donna. Il processo di fotografare diventa esso stesso un gioco di ruolo che rivela una sessualità e la trasforma in un’immagine. L’interesse nel creare uno scenario con un background documentario e l’amore per le immagini, sovrappone l’impostazione originale: un uomo, una donna, una camera d’albergo.” Enjoy.

 

All Images Copyright © Paula Winkler – Published with permission of the author.