archivio

Archivio mensile:settembre 2012

Giorgio Di Noto was born in 1990 in Rome, Italy. He is studying Philosophy at La Sapienza University and he lives and works in Rome.

www.giorgiodinoto23.wix.com

 

Giorgio Di Noto’s artistic sensibility corresponds to a person much older than his actual young age. In his website you can see three of his works, all of them marked by a very strong coherence and analysis. “Arab Revolt”, which is the work I am featuring today, has just won the Pesaresi Award at the SiFest in Savignano sul Rubicone, Italy. This is an award for reportages. His work is a non-conventional reportage since it’s really not a reportage about the events shown in the images, but a reportage about today’s reportages. I know this might sound a bit confusing, therefore I better quote Giorgio: “The Arab Revolt is a reportage on depiction of the events that occurred during the so called Arabic spring. For the first time the happenings not only have been documented by citizens using their cell phones, i-phones or video cameras, but have been the cause of the happenings themselves. Because of the essential role that social networks and satellite televisions have played in the conflict, I have chosen the theme of the protests occurred in Arabic countries and their depictions as a cue for reflecting on the role of photojournalism and on the modalities through which we are informed about these events and we know them. In this sense the project presents itself on one hand as a research on the visual language of  reportage photography and on its capacity and necessity to document; on the other hand as an attempt to relate two different levels of reality and to show how they are in contrast, despite how they seem to be parallel to one another.  The purpose is to create a real object through virtual material, photographing some frames taken from the home made videos and from web televisions that have depicted the war and revolts. In this way not only the communicational relationship of the citizens against the regime have been modified, but also the access to a way of representing reality. The choice to use the Impossible Project films is a consequence of this necessity, and these films allow us to refer to the idea of a concrete object through the allusion to the imaginary of the Polaroid frame. Moreover, the peculiarity of these films of not being totally stable and of modifying themselves and aging as days go by has given me the chance to bring back the images from a timeless reality, as the virtual reality, to a concrete-objectual one, that can really show the strains of time. This effect has also the capacity of creating a contrast between the surreal sensation that the image produces, as if it belongs to a different time, and the content of the image itself that refers to an actual event, a recent event vividly imprinted in our memories. Therefore I have tried to create a conflict between the content, the container and the connotation of the image.”

La sensibilità artistica di Giorgio Di Noto è molto più matura della sua giovane età anagrafica. Nel suo sito presenta tre lavori, tutti realizzati con grande coerenza ed analisi. “Arab Revolt”, il lavoro che presento oggi, ha appena vinto il premio Pesaresi al SiFest di Savignano con un reportage poco convenzionale, ovvero un reportage sulla maniera di fare oggi reportage. Lascio parlare l’autore: “The Arab Revolt è un reportage sulla rappresentazione degli eventi di quella che è stata chiamata la “primavera araba”. Per la prima volta la documentazione dei fatti non solo è stata realizzata in gran parte dai cittadini attraverso cellulari, iphone e videocamere amatoriali, ma ha rappresentato anche la causa degli eventi stessi, che si verificavano così in risposta e di conseguenza alla loro diffusione. Proprio per il ruolo fondamentale che i social networks e le tv satellitari hanno svolto nel conflitto, ho scelto le proteste dei paesi arabi e la loro rappresentazione come spunto di riflessione sul ruolo del fotogiornalismo e sulle modalità attraverso le quali veniamo informati e conosciamo questi eventi. In tal senso il progetto si pone da una parte come indagine sul linguaggio visivo della fotografia di reportage e sulla sua capacità e necessità di documentare e dall’altra come un tentativo di mettere in relazione ed in contrasto due livelli di realtà che sembrano altrimenti viaggiare paralleli. Lo scopo è stato quello infatti di creare un oggetto reale con un materiale virtuale, fotografando alcuni fotogrammi presi dai video amatoriali e dalle web tv che hanno raccontato la guerra e le rivolte modificando non solo il rapporto di comunicazione tra i cittadini contro il regime, ma anche l’accesso ad un modello di rappresentazione della realtà. Da questa necessità deriva quindi la scelta di utilizzare le pellicole istantanee Impossible Project, che consentono di rimandare subito all’idea di un oggetto concreto alludendo all’immaginario del celebre frame Polaroid. Inoltre la particolarità di queste pellicole di non essere completamente stabili ma di modificarsi ed invecchiare col passare dei giorni mi ha permesso di riportare le immagini da una realtà atemporale, come quella virtuale, ad una concreta ed oggettuale, che potesse mostrare realmente i segni del tempo. Quest’effetto ha inoltre la capacità di creare un contrasto tra la sensazione surreale che l’immagine produce, come se appartenesse ad altro tempo, ed il contenuto dell’immagine stessa che rimanda invece ad un evento storico recente, nitidamente impresso nella nostra mente. In questo modo ho cercato di creare un conflitto tra il contenuto, il contenitore e la connotazione dell’immagine.”

 

All Images Copyright © Giorgio Di Noto – Published with permission of the author.

Mark Power was born in 1959 in Harpenden, UK. He joined MAGNUM PHOTOS as a Nominee in 2002, became an Associate in 2005, and a full Member in 2007.

www.markpower.co.uk

 

A few days ago I was at the SiFest at Savignano sul Rubicone, Italy. This very nice yearly festival has managed to be considered one of the important ones in Italy. The very first exhibition I saw there was  Mark Power’s….and I remained fascinated. His images seen at close range, printed so big, basically bewitch you. Moments in appearence insignificant of every day’s life in his pictures acquire a sort of sacred aura. Power first went to Poland to document the situation of the country before joining the EU, but he coudn’t help going back over and over to continue his work covering very unexpected moments. I share with you what Mark himself says about this work: The Sound of Two Songs began in September 2004, when I went to Poland as part of a project instigated by Magnum: Ten photographers were commissioned to spend a month in one of the countries which joined the European Union that same year. The results of those commissions, under the common title Eurovisions, were exhibited at the Centre Pompidou, Paris early in 2005, before touring throughout Europe. But I believed that these initial investigations only scraped the surface of a country approximately the same physical size, and with virtually the same population, as the other nine new members combined. Poland, I thought, would make the biggest impact upon, and be impacted most by, EU membership. Consequently, over the next five years, I made a further twenty visits, often accompanied by the Polish photographer Konrad Pustola, who generously shared his knowledge of his native land with me. Together we travelled the length and breadth of Poland, until Konrad left to study in London, and I continued the project alone. Over time my focus inevitably shifted from an investigation into the effects of EU membership into a more subjective, poetic and autobiographical response to a country I grew to love. Alongside a series of portraits of some of the people I met along the way, the Polish ‘landscape’ is typically viewed from a respectable distance. It is a place seen by a foreigner, an outsider; a position I resolutely maintained throughout. As a subjective body of work it should be stressed that The Sound of Two Songs does not intend to be a factual account of what contemporary Poland is, or indeed what it looks like. This would clearly be an impossible task, no matter how much time I spent here or how many pictures I made. Having said that, I do cling to the belief that the series will become, in time, an important historical document of this fascinating period in Poland’s history.

Un paio di settimane fa sono stata al SiFest di Savignano Sul Rubicone, dove ogni anno si svolge un importante festival fotografico. La prima esposizione che ho visto è stata proprio quella di Mark Power, che mi ha lasciato letteralmente affascinata. Le sue immagini viste dal vivo, stampate così grandi, ti avvolgono completamente: attimi apparentemente insignificanti della vita quotidiana, nelle sue foto acquistano un’aura quasi sacrale. L’autore è andato in Polonia per documentarne un cambiamento politico che stava avvenendo nel 2004 ed è finito per documentane la vita nei suoi momenti più inaspettati. Lascio ora parlare l’autore:  “The Sound of Two Songs” è iniziato nel settembre 2004, quando sono andato in Polonia come parte di un progetto commissionato da Magnum: Dieci fotografi sono stati incaricati di passare un mese in uno di quei paesi che erano appena entrati nella Comunità Euopea in quell’anno. Il risultato di questa commissione, sotto il titolo comune di Eurovision, è stato esibito al Centre Pompidou di Parigi all’inizio del 2005, prima di girare poi tutta l’Europa. Ad ogni modo ho pensato che questa mia ricerca iniziale, aveva solo sfiorato la superfice di un paese che ha le stesse dimensioni fisiche e virtualmente la stessa popolazione degli altri nove stati messi insieme. Penso che la Polonia sia lo stato che abbia influito maggiormente con la sua entrata in Europa, ed allo stesso tempo sia quello che ne è rimasto più influenzato. Di conseguenza, nei cinque anni successivi, sono tornato più di venti volte, spesso accompagnato dal fotografo polacco Konrad Pustola, che ha generosamente condiviso la conoscenza del sio paese nativo con me. Abbiamo viaggiato insieme in lungo e in largo finché Konrad non se ne è andato a studiare a Londra; a quel punto ho continuato il viaggio da solo. Dopo un po’ di tempo la mia concentrazione si è inevitabilente spostata dalla ricerca sugli effetti dell’appartenenza all’Unione Europea, ad una puù soggettiva, poetica ed autobiografica risposta ad un paese che ho iniziato ad amare. Accanto ad una serie di ritratti di alcune persone che ho incontrato lungo la via, c’è un paesaggio polacco visto da una rispettabile distanza. E’ un luogo visto da un forestiero, uno straniero; una posizione che ho sempre mantenuto durante tutto il progetto. Come corpo di lavro soggettivo The Sound of Two Songs non intende essere un documento su quella che è la Polonia contemporanea, o perlomeno quello che sembra, sarebbe chiaramente un compito impossibile. Non importa quanto tempo ci ho speso e quante immagini ho prodotto. Detto questo, mi aggrappo alla possibilità che questa serie possa diventare con il tempo, un importante documento storico su questo affascinante periodo della storia polacca.

 

All Images Copyright © Mark Power/Magnum Photos – Published with permission of the author.

Justyna Neryng was born in Chelmsko, Poland in 1981. She now lives and work in Brighton, England.

www.justynaneryng.co.uk

 

Justyna Neryng’s work is all about portraits. Her characters have a little bit of a “shady” personality, a bit of a “dark” look. I don’t know the personal story of the photographer but somehow I have the feeling that in a way she is letting us see a bit of her own dark side, as if it was her trademark. There are photographers who want to remain as objective as possible with regards to the subjects they are phtographing and the consequent result of their work; Justyna is certainly not one of those. Quite the opposite, what I read in her pictures is a strong prevalence of her own vision, as if all these pictures were selfportraits of herself in different bodies. The first ones are my two very favorite ones, I find them just splendid. Enjoy.

Il lavoro fotografico di Justyna Neryng gira tutto intorno al ritratto. I suoi soggetti hanno un carattere un po’ ombroso, un’estetica un po’ dark; io non conosco la storia personale dell’autrice, ma ho come l’impressione che ella volutamente lasci trasparire quella parte ‘scura’ di sé, quasi come se quello fosse il suo ‘marchio di fabbrica’. Ci sono autori che cercano di rimanere i più oggettivi possibili rispetto ai loro soggetti e rispetto all’opera finita, Justyna non è tra questi. Al contrario, ciò che leggo nelle sue foto, è proprio una forte prevalenza della sua visione, come se tutti questi che vedete fossero autoritratti di lei stessa con corpi differenti. Le prime due sono quelle che preferisco in assoluto, le trovo bellissime. Enjoy.

 

All Images Copyright © Justyna Neryng – Published with permission of the author.

Mitra Tabrizian was born in Tehran, Iran and now lives and works in London. She is represented by LEILA HELLER GALLERY in New York, PROJECT B GALLERY in Milan and THE WAPPING PROJECT BANKSIDE in London.

www.mitratabrizian.com

 

For those in London in the next few days, on Tuesday September 20th, from 6:00 pm to 8:00 pm, there will be a privare view of “Another Country”, a very beautiful work of the artist. The exhibition will continue until Friday November 2nd. Fore more information: www.thewappingprojectbankside.com

Per chi ha la possibilità di trovarsi a Londra nei prossimi giorni, giovedì 20 settembre, dalle 18:00 alle 20:00, ci sarà una visita privata di “Another Country”, un bellissimo lavoro dell’artista. La mostra continuerà fino a venerdì 2 novembre. Per maggiori informazioni: www.thewappingprojectbankside.com

 

“Wall House” was a commissioned project on the work of the American architect John Hejduk; each year artists are invited to live in the house he built in Groningen (wich is now a museum) for 10 days and come up with an interpretation. This is Mitra’s interpretation: “Private vs. Public – (…) Structurally, the project aims at a fictional representation of ‘real people’; constructing two sets of images, placed inside and outside: looking in, to the most private spaces in the house (toilet, bedroom, kitchen..), and looking out, to the exterior surrounding the house. However, in looking in something always ‘obstructs’ our voyeuristic look, there is an element of ‘not-seen’, creating an ambiguity (a man is lying on the bed, his head outside the frame. Is he asleep, unwell or dead? A woman seems disturbed entering the room. Whathas she encountered? A man is looking sadly across the table. Who is the woman on the other side?). The ambiguity is portrayed through ‘dislocation’ (what makes a man seek refuge under the table, or in the toilet?). And in looking out, we see (in most images) ‘private affairs’ placed in public spaces, indicating that the distinction between private and public is blurred, but still maintaining the enigmatic (a couple seems ‘caught’ in a secret rendezvous. Two men confront one another. A woman is anxiously waiting). Sothe narratives attempt to depict ‘interiority’, interior emotional states, in the form of gestures, expressions and interactions between the characters. And what brings the two sets of images together is isolation: detachment from the environment and between the individuals. The characters are either portrayed on their own or, if they appear with others, there seems to be a lack of communication, a disconnection, signifying ‘aloneness’. (…) we may speculate, what will remain of individuals in a life lacking in purpose, in a world with no privacy, no secrecy, no enigma?”

“Wall House” era un progetto commissionato sul lavoro dell’architetto americano John Hejduk (struttura che ora è diventata un museo); ogni anno diversi artisti erano invitati a vivere nella casa che l’architetto ha costruito in Groningen per 10 giorni, ed uscirne con un’interpretazione. Questa appunto, è l’interpretazione di Mitra: “Pubblico vs. Privato – (…) Strutturalmente, il progetto mira ad una rappresentazione immaginaria di ‘persone reali’ attraverso la costruzione di due set collocati uno all’interno ed uno all’esterno: guardando dentro gli spazi più privati della casa (bagno, camera da letto, cucina…) e guardando fuori, verso l’esterno che circonda la casa. Tuttavia, c’è sempre qualcosa che ‘ostruisce’ la nostra ricerca, il nostro sguardo voyeuristico. C’è spesso un elemento di ‘non-visto’ che crea ambiguità (un uomo è sdraiato sul letto con la testa fuori dal quadro. Dorme, sta male od è morto? Una donna sembra disturbata entrando nella stanza. Che cosa ha visto? Un uomo sta guardando tristemente oltre il tavolo. Chi è la donna dall’altro lato?). L’ambiguità è interpretata attraverso la ‘dislocazione’ (cos’è che spinge un uomo a cercare rifugio sotto un tavolo, od in bagno?). E guardando fuori, vediamo (nella maggior parte delle immagini) ‘affari privati’ collocati in spazi pubblici. Ciò indica che la distinzione tra pubblico e privato è sfocata, mantenendo comunque l’aspetto enigmatico (una coppia sembra ‘catturata’ durante un appuntamento segreto. Due uomini si affrontano l’uno con altro. Una donna è in trepidante attesa). Così le narrazioni tentano di rappresentare l’interiorità, gli stati emotivi: sotto forma di gesti, espressioni ed interazioni tra i personaggi. E’ infatti l’isolamento che riunisce i due insiemi di immagini: il distacco dall’ambiente e tra gli individui. Sia nei personaggi raffigurati per conto proprio, sia in quelli che appaiono con gli altri, sembra esserci una mancanza di comunicazione, una disconnessione, connotandone così la ‘solitudine’. (…) Possiamo così chiederci: che cosa resterà degli individui in una vita priva di scopi, in un mondo senza privacy, senza segreti e senza enigmi?”

 

All Images Copyright © Mitra Tabrizian – Published with permission of the author.

Julia Johanna Dorothee Krahn was born in Juelich, Germany and now lives and works in Milan. She is represented by ANTONELLA CATTANI CONTEMPORARY ART, CARLOTTA TESTORI STUDIO, VOICEGALLERY and GALERIA PATRICIA CONDE.

www.juliakrahn.com

 

The work of Julia Krahn quests for the permeability of the sight between the artist’s and the observer’s identity. Daily objects, symbols, traces of the past are here redefined through the photographic images. Her works are therefore characterized by a fluid ambiguity: the artist is interested on crystallizing the fragments of a secret and real private and transforming it from a liquid to a solid state, more than just narrating a story or reporting the passing of time. The artist research reflects upon lost and unbalanced values in society, family, and religion up to pointing her camera on images that recalls Christian icons. She creates images that underline the contrast with traditional symbols and works on the inner conflicts staging pairs of opposites, at times making self portraits with the automatic shutter release using her own body. In Krahn’s work importance is equally given to image and format on a range of work that is developed on different scales and supports creating an overall feeling that, from time to time, drives the observer in new perceptions of the  image. Her giant wallpapers with all the strength of an image without supports, glass or frames overbear the observer, physically overlook him, acquiring pictorial features that like big frescos breaks the distance between the observer and the ambient. At the same time the artist combines the space with small unique pieces as the metal frame cammeos which to the contrary of the wallpapers set up a face to face dialogue with the viewer involving him with the preciousness of the object and of its perception. Likewise memories is a series of photo/object mounted on a thick acrylic glass which acts as lens to the image leading the mind to the dimension of the souvenirs. In this context the artist inserts also more classical formats as framed pictures realized with more traditional supports. Enjoy.

Il lavoro di Julia Krahn si interroga sulla permeabilità dello sguardo tra identità dell’artista e dello spettatore. Gli oggetti quotidiani, i simboli, le tracce del passato sono così ridefiniti attraverso l’immagine fotografica in opere che si caratterizzano in questo senso per una fluidità ambigua: più che il racconto dello scorrere del tempo o la costruzione di una storia, all’artista interessa cristallizzare, cioè trasformare da stato liquido a solido, i frammenti di un reale privato e segreto. La ricerca artistica della Krahn passa attraverso la riflessione sui valori perduti o sbilanciati della società, della famiglia, della religione, fino a portare l’obiettivo su immagini che riconducono alle icone Cristiane, lavorando in alcuni casi con l’autoscatto, creando immagini che sottolineano il contrasto con i simboli tradizionali e lavorando sui conflitti attraverso la messa in scena di coppie di opposti. Nell’opera della Krahn altrettanta forza che all’immagine viene data al formato dei lavori che si sviluppano su scale e supporti differenti creando un gioco che di volta in volta porta l’osservatore a una nuova percezione dell’immagine. I suoi giganti wallpaper sovrastano lo spettatore con tutta la potenza di un’immagine senza supporti, vetri o cornici, immagini che dominano fisicamente, immagini che prendono acquisiti pittorici e che, come grandi affreschi, tolgono ogni distanza tra il fruitore e l’ambiente. In uno stesso contesto lo sguardo viene poi chiamato e portato su piccoli pezzi unici: sia la volta dei cammei in cornici di metallo che stabiliscono un dialogo one to one, intimo, col fruitore, richiamandolo alla preziosità dell’oggetto e della sua percezione; o sia la volta di memories, foto/oggetti montati su uno spesso strato di plexiglas che fa da lente a immagini che riportano alla dimensione del ricordo. In questo percorso, passando anche attraverso formati più classici l’artista inserisce fotografie realizzate su supporti più tradizionali quali vere e proprie cornici che contengono l’immagine. Enjoy.

 

All Images Copyright © Julia Krahn – Published with permission of the author.

Pietro Millenotti was born in 1972. He lives and works in Reggio Emilia, Italy.

www.pietromillenotti.com

 

Today’s featured author likes superhighways, those that run endlessly for miles and miles communicating towns, cities, and countries. Recently another project about highways, “Adrtiatica”, got a lot of attention in magazines and in the web. That one was about the longest country road in Italy (shot entirely in analogic). With “A2 Road” (today’s project) instead, we move to Northern Ireland and this is what the author has to say about his work: “A2 is part of a bigger work started in 2010 which includes many sigle projects linked together by a common element: they are all journeys along European coasts. The A2 is the longest Northern Ireland highway, and a piece of it (called Antrim Coast Road) is considered by many as one of the most beautiful coastal highways in the whole world. The intention of this project and all others in the same series is that of creating a sort of travel diary which should tell through direct or indirect elements, about the particularities  of  those places, the constant presence of the sea and the influence of the humans on the landscape.

All’autore di oggi piacciono le superstrade, quelle che si percorrono per centinaia e centinaia di chilometri durante i viaggi e quelle che uniscono regioni di interi paesi. Ultimamente è comparso diverse volte nelle riviste e nel web “Adriatica”, un bel lavoro scattato in analogico lungo la strada statale più lunga d’Italia. Con “A2 Road”, il progetto di oggi, ci spostiamo invece in Irlanda, e questo è quanto ci racconta l’autore a proposito: “Il progetto A2 Road fa parte di un lavoro più ampio, iniziato nel 2010, che racchiude più progetti singoli legati da elementi comuni: percorsi obbligati lungo le coste europee ed italiane. L’A2 è la più lunga strada dell’Irlanda del Nord ed una larga sezione di essa, denominata Antrim Coast Road, è considerata tra le strade costiere più belle al mondo. L’intento di questo progetto, come degli altri della serie, è quello di creare una sorta di diario di viaggio che racconti attraverso elementi diretti ed indiretti, le peculiarità del luogo, la presenza costante del mare e l’intervento dell’uomo sul paesaggio.”

 

All Images Copyright © Pietro Millenotti – Published with permission of the author.

Swiss-Italian, born in 1971, educated in Italy and Switzerland, where he lives and works as graphic designer and photographer. He is represented by GALLERIA CONS ARC, SOPHIE MAREE GALLERY and GALERIE ESTHER WOERDEHOFF.

www.christiantagliavini.com

 

Christian Tagliavini is a quite versatile artist. Not only he has photographed the beautiful charachters you see below, he has also created the high quality dresses they are wearing. The artist, who describes himself as a craftsman, makes stage sets, designes tapestries…in fact he is one of those artists for which the actual taking of the picture is the very last button in the creative process. “1503” is the name of this series of evident renaissance inspiration (with a particular focus on il Bronzino paintings). The pictoric tone in photography is a quality I have always admired, as for me it shows the mastering of the technique, specially the illumination. In this case the depicted charachters did not exist, they were made up by Christian. They are product of his fantasy and they are all set in a very specific but at the same time quite vast chronological and geographical period of time. Creativity is one of Tagliavini’s trademarks in all his works. As usual I can only give my compliments and be thankful for giving us his great work. Enjoy!

Christian Tagliavini è un artista dalle molteplici capacità: non solo ha fotografato i bellissimi personaggi che vedete sotto, ma ne ha addirittura realizzato i vestiti, di qualità grafica ed artigianale indiscutibile. L’artista stesso si definisce artigiano, realizza le scenografie, disegna le tappezzerie…è uno di quegli artisti che considera lo scatto fotografico solo l’ultimo e piccolo tassello del processo creativo. “1503” è il titolo di questa serie di evidente ispirazione rinascimentale, con un particolare riguardo ai dipinti del Bronzino. La resa ‘pittorica’ nelle immagini fotografiche è una qualità che ho sempre apprezzato, segno di grande padronanza del mezzo e della luce. I soggetti delle foto non sono persone realmente esistite, ma sono personaggi di fantasia ambientati in un determitato ma vasto periodo storico ed in un luogo non ben definito dell’Europa del tempo. La creatività è un marchio fondamentale in tutte le opere dell’autore, e io come sempre non posso fare altro che complimentarmi per questo. Buona visione a tutti!

 

All Images Copyright © Christian Tagliavini – Published with permission of the author.

Zhang Xiao was born in 1981 in Yantai, Shandong Province, China. He lives and works in Chengdu, Sichuan Province, China. He is represented by Troika Editions.

www.zhangxiaophoto.com

HERE the link where you can purchase his book “Costline”.

Cliccate QUI se siete interessati a comprare il suo libro “Costline”

 

Many people has addressed in the past in many ways the topic of China’s industrialization over the last years. Zhang Xiao has focused his research in the shoreline of the Asian Giant; in fact the name of his work is precisely “Coastline”. I normally like works composed by few but powerful pictures; in this case however the author has managed to compose three galleries each with more than 30 photos, his work does not result redundant. His viewpoint seems a little distant, as if just withnessing without getting involved, yet really intense. His images are real life representations that when put one next to the other, tell profound stories about change, absurdity, joy, hope, sadness. “The coastline is the frontier of China’s reform,” he says, “but also the first area of impact from external culture and the rapid economic development.” 享受 (Enjoy!)

Molte persone hanno già affrontato il tema dell’industrializzazione e dei cambiamenti che sta affrontando la Cina negli ultimi anni. Zhang Xiao ha focalizzato la sua ricerca sulle zone costiere del grande paese asiatico, “Costline” è infatti il nome del suo ultimo progetto. Solitamente prediligo lavori composti da poche ma buone immagini, in questo caso invece, l’autore è riuscito a mettere insieme tre gallerie con più di 30 ciascuna senza risultare ridondante. Il suo punto di vista è un po’ distaccato, sempre un passo indietro dalla scena rappresentata; le sue immagini sono come piccoli quadri di vita reale che accostati l’uno all’altro raccontano i vari aspetti del cambiamento, come l’assurdità, l’allegria, la speranza o la tristezza. “La costa è la frontiera ove terminano le riforme della Cina” dice l’autore, “ma anche la prima area di impatto per le culture esterne ed il rapido sviluppo economico”. Enjoy.

 

All Images Copyright © Zhang Xiao – Published with permission of the author.