archivio

Archivio mensile:ottobre 2012

Ruth Thorne-Thomsen was born in 1943 in New York and now lives in Philadelphia and Moab, Utah.

 

In the “Expeditions and Door” series, as well as “Prima Materia” and “Songs of the Sea”, made between 1976 and 1991, the author has utilized the insertion of objects in front of her pin-hole camera, things like plastic and metal toys, ornaments and trinkets. She calls her photos “environmental collage”. The resulting images feel like poems come to life – credible enough to seem real, yet imaginary enough to seem like dreams.

Nela serie “Spedizioni e Porte”, così come “Prima Materia” e “Canzoni del Mare”, realizzate tra il 1976 ed il 1991, l’autrice ha utilizzato l’inserimento di  oggetti di fronte la sua camera stenopeica, giocattoli di plastica e metallo, decorazioni e bigiotteria. Lei chiama queste foto “collage ambientali”. Le immagini ottenute sembrano storie che diventano realtà, credibili abbastanza da rembrare reali, ma abbastanza immaginarie da sembrare sogni.

 

Until Saturday, November 17th, The “Expeditions and Door” series will be exhibited at the LAURENCE MILLER GALLERY in New York, as part of “Two Of a Mind“: photographs by Ray K. Metzker and Ruth Thorne-Thomsen (presently husband and wife).

 

All images copyright © Ruth Thorne-Thomsen

Peter Bialobrzeski was born in Wolfsburg, Germany. Since 2002 Peter is a regular Professor for photography at the University of the Arts in Bremen, Germany. He is represented by LAURENCE MILLER GALLERY in New York, LA GALERIE in Frankfurt/Germany and also shows with ROBERT MORAT GALLERY in his hometown Hamburg, as well as at M97 GALLERY in Shanghai.

www.bialobrzeski.de

 

“Paris Photo” is coming…meanwhile don’t miss:
MEGALOPOLIS / URBAN CHANGING that will be exhibited at:

Ecole nationale supérieure d’architecture – Paris-Val de Seine

26 october 2012 – 5 december 2012
From Monday to Saturday : 11 h – 19 h
Free entry

 

This project is called “Nail Houses”, I quote the author: “The photographs show houses on the verge of demolition to create space for new appartment house developments. This typology photographed in the middle of the night, show that all the ruins are still inhabited, according to that one last light that is shimmering through the windows or the doorsteps. The series appreciates the urge for people to hang on to their original homes.

Il titolo di questo progetto è “Case Chiodo”, riporto la descrizione dell’autore: “Il fotografo ci mostra immagini di case che si trovano sull’orlo della demolizione per creare spazio a nuovi grandi edifici abitativi. Le foto di questa tipologia di case, fotografata nel mezzo della notte, mostrano che tutte le rovine sono ancora abitate, dato che un’ultima luce luccicante attraversa le finestre o le porte di casa. La serie vuole mostrare lo stimolo delle persone ad aggrapparsi alle loro case originali.”

 

All images copyright © Peter Bialobrzeski

Thierry Cohen was born in 1963 and lives and works in Paris. He is represented by GalerieEstherWoerdehoff in Paris.

www.thierrycohen.com

The work below “Darkened Cities” will be showed at:

Esther Woerdehoff Gallery – 36 rue Falguière, Paris
From November 8 until December 22 – 2012
Paris Photo, Esther Woerdehoff
November 15 – November 18, 2012
His book Villes éteintes will be published by Marval Publisher.
Date of issue: November 16, 2012
96 pages, 31 plates – 21x30cms, Hardcover

 

All Images Copyright © Thierry Cohen – Published with permission of the author.

I quote a paragraph written by FRANCIS HODGSON: “In Thierry Cohen’s Darkened Cities, we see bright night skies over cities. Actually, what we’re seeing is the opposite. These are the skies that we don’t see. Before these pictures can exist, the sky from one place has to be superimposed upon cityscape from another. It is impossible to see this detail in the night sky above a city. Atmospheric and light pollution combine to make looking into the urban sky like looking past bright headlights while driving. By travelling to places free from light pollution but situated on precisely the same latitude as his cities, Cohen obtains skies which, as the world rotates about its axis, are the very ones visible above the cities a few hours earlier or later. To find the right level of atmospheric clarity, Cohen has to go into the wild places of the earth, the Atacama, the Mojave, the western Sahara.

Riporto un paragrafo scritto da FRANCIS HODGSON: “Nelle ‘Città Oscure’ di Thierry Cohen vediamo cieli notturni luminosi sopra le città. In realtà, quello che stiamo vedendo è l’opposto. Questi sono i cieli che non vediamo. Per fare in modo che quese foto esistessero, il cielo di un luogo è stato sovrapposto al paesaggio urbano di un altro luogo. È impossibile vedere questi dettagli nel cielo notturno sopra una città. L’iInquinamento atmosferico e luminoso si combinano in modo tale che guardare il cielo urbano sia come guardare oltre i fari luminosi durante la guida. Cohen viaggia in luoghi esenti da inquinamento luminoso che si trovano proprio alla stessa latitudine della città che vuole fotografare, ottenendo un cielo che (dal momento in cui il mondo ruota attorno al proprio asse) sarebbe stato lo stesso visibile sopra la città. Per trovare il giusto livello di chiarezza atmosferica, Cohen deve andare a cercare il cielo nei luoghi più selvaggi della terra, dall’Atacama, al Mojave, al Sahara occidentale.

As more and more of the world’s population becomes urban, and as we lose our connection with the natural world, so it becomes plain that damage is caused by light pollution. There may be connections to certain cancers, and there are psychological burdens of permanent day. The ‘city that never sleeps’ is made up of millions of individuals breaking natural cycles of work and repose. Lose sight of the sky, and you become a rat in a lab. Cohen hasn’t simply shown us the skies that we’re missing. His cities look dead under the fireworks display above No lights in the windows, no tracers of traffic. They are (in fact) photographed in daylight, when lights shine out less brightly. In urban mythology the city teems with energy and illumines everything around it. Cohen’s pictures are crafted to say the opposite. These are cold cities, cut off from the seemingly infinite energies above.”

La popolazione del mondo è diventata dempre più ‘urbana’ e si è  man mano persa la connessione con il mondo naturale, facendo risultare normale il danno causato dall’inquinamento luminoso. Ci possono essere collegamenti con alcuni tipi di cancro e ci sono fardelli psicologici del ‘giorno permanente’. La città che non dorme mai è composta da milioni di individui che rompono i cicli naturali di lavoro e di riposo. Perdi di vista il cielo e diventerai un topo in un laboratorio. Cohen ci ha semplicemente mostrato il cielo che ci manca. Le sue città sembrano morte sotto i fuochi d’artificio che si trovano sopra nessuna luce alle finestre e nessun tipo di traffico. Essi sono (in realtà) fotografati in luce diurna, nelle ore in cui le luci brillano meno vivaci. Nella mitologia urbana la città pullula di energia e tutto intorno si illumina. Le immagini di Cohen sono realizzate per dire il contrario. Queste sono città fredde, tagliate fuori dalle energie apparentemente infinite sopra.”

Chloe Dewe Mathews is represented by Panos Pictures

www.chloedewemathews.com

 

All Images Copyright © Chloe Dewe Mathews – Published with permission of the author.

I quote the author: “Languishing quietly between two great continents, the Caspian is the world’s largest inland sea. In 2010 I travelled to its edge, to the point where Asia dissolves into Europe. For centuries, surrounding powers have laid claim to the region; first the Ottomans, the Persians, the Mongols and most recently Soviet Russia. These Empires have ebbed and flowed, each one leaving its mark on this enigmatic landscape. In the 10th Century, oil was discovered on the Caspian coast near Baku, the capital of Azerbaijan, and has been exploited ever since. The boom of the late 90’s brought the current wave of prosperity to the area. However, Caspian crude oil is not only used conventionally as fuel: since long before mechanized extraction it has provided a curious health treatment.

Riporto le parole dell’autrice: “Giacendo tranquillamente tra due grandi continenti, il Mar Caspio è il mare ‘interno’ più grande del mondo. Nel 2010 mi sono recata al suo limite, fino al punto in cui l’Asia si dissolve con l’Europa. Per secoli i poteri circostanti hanno rivendicato il loro potere sulla regione; prima gli ottomani, i Persiani, i Mongoli e più recentemente la Russia sovietica. Questi imperi sono entrati e poi ritirati, lasciando ognuno il suo segno su di questo paesaggio enigmatico. Nel X secolo, è stato scoperto il petrolio sulla costa vicino a Baku, capitale dell’Azerbaijan ed è da allora che viene tuttoggi sfruttato. Il boom della fine degli anni ‘ 90 ha portato l’attuale ondata di prosperità nell’area. Tuttavia, il petrolio greggio del Caspio non è solo convenzionalmente utilizzato come combustibile: da molto tempo prima dell’estrazione meccanizzata è stato utilizzato come un curioso trattamento di salute.

In the “spa town” of Naftalan people gather to bathe in the chocolate-brown goo, which is purported to have therapeutic properties. Here, a substance normally associated with power, wealth and global trade is used for healing and wellbeing. They call it the ‘miracle oil’ and it has been bathed in for centuries. As the Caspian oil industry continues to grow, the distribution of wealth is increasingly skewed. Migrants trickle toward the port city of Aktau, in Kazakhstan, finding work constructing elaborate mausoleums for the new oil rich middle class. I spent days camping among the workers, watching them saw through blocks of limestone and digging graves.  Some of these tombs are engraved with drawings of nodding donkeys: symbols of the oil industry that have even crept onto the monuments to the dead.

Nella “città termale” di Naftalan le persone si riuniscono per fare il bagno in unsa sostanza appiccicosa color marrone cioccolato, che si suppone abbia proprietà terapeutiche. Qui, una sostanza normalmente associata con il potere, ricchezza e commercio globale viene utilizzata per la guarigione ed il benessere. Lo chiamano l ‘olio del miracolo’ ed è stato utilizzato per immegersi per secoli. L’industria del petrolio del Caspio continua a crescere, la distribuzione della ricchezza è sempre più decentrata. Migranti vanno verso la città porto di Aktau, Kazakistan, a cercare lavoro costruendo mausolei elaborati per la nuova e ricca classe media. Ho trascorso giorni in campeggio tra i lavoratori, li guardavo attraverso blocchi di calcare mentre scavavano tombe. Alcune di queste tombe sono incise con disegni di pompe di estrazione meccaniche: simboli dell’industria petrolifera che hanno insignito anche i monumenti ai caduti.

After decades of Soviet rule, much discussion arose as to how the newly created countries would find their individual identities. For those on the edge of the Caspian Sea, that search has been coloured by oil, a substance which existed beneath the ground long before the land was inhabited. This mysterious resource, both lucrative and destructive, pervades the atmosphere of the region. The way I travelled affected my sense of the place too: hitchhiking and camping caused me to think more about the distinct character of the place – the flatness of the land, the colour of the soil, and quality of light. I wanted to capture the relationship between the people and the land, bound up with one another in subtle and often unexpected ways; for every ecological scar left on the land by powers of the past, is a wound to its people.

Dopo decenni di dominio sovietico, ci furono tante discussioni riguardo a come i paesi appena creati avrebbero trovato la loro identità individuale. Per quelli sul bordo del Mar Caspio la ricerca è stata colorata dal petrolio, una sostanza che esisteva sotto la terra da molto tempo prima che la terra fosse abitata. Questa misteriosa risorsa, sia redditizia che distruttiva, pervade l’atmosfera della regione. Il modo incui ho viaggiato ha influenzato il mio ‘senso del luogo’: campeggio e autostop mi hanno forzato a pensare di più sul il carattere distinto del luogo – la piattezza della terra, il colore del suolo e la qualità della luce. Ho voluto catturare il rapporto tra il popolo e la terra, legati l’uno all’altro in modo sottile e spesso inaspettato; per ogni cicatrice ecologica lasciata sul terreno dalle potenze del passato, corrisponde una ferita al suo popolo.

This body of work stands as the first chapter in a long-term project about the region.”

Questa parte di lavoro è solo il primo capitolo di un progetto a lungo termine sulla regione.”

Maria Petukhova was born in Krasnodar, Russia in 1988.

Click HERE to se her flickr photostream.

 

Maria Petukhova has developed a research about a number of former concentration camps in Austria, Poland and Germany. Clicking HERE you will be linked to the complete version of the project. Yet I have chosen to extrapolate and present here only the part regarding the nature (literally speaking) of such places; the forests, the trees, and all those living elements, silent witnesses and keepers of the secrets of that very sad part of human history.

Maria Petukhova ha svolto una ricerca su diversi ex-campi di concentramento sparsi tra Austria, Polonia e Germania. QUI trovate il link con il progetto completo. Io ho tuttavia voluto estrapolare e riportare qua solo la parte riguardante la natura (nel vero senso della parola) di quei luoghi; i boschi, gli alberi e tutti quegli elementi viventi silenziosi che hanno assistito e si tengono i segreti di quella triste parte della nostra storia.

 

All Images Copyright © Maria Petukhova – Published with permission of the author.

Benoit Paillé was born in Trois-Rivières in Québec, Canada and now lives in Montreal.

www.benoitp.com

 

Hi there, after a few days of “silence” here I am again. This time I am presenting you a very interesting conceptual project…enjoy!

Dopo qualche giorno di silenzio eccomi di nuovo con un interessante progetto concettuale da condividere con voi…enjoy!

All Images Copyright © Benoit Paillé – Published with permission of the author.

This series germinated in my head during the Christmas season. I pictured myself hanging out decorations in weird places. My first experiment was a string of 100 Christmas lights of one metre square. I started shooting this light installation in the nearby forest, and I realised that I would use this method to investigate the notion of landscape. I later changed the installation into a light plastic square, 1x1m per 5cm, holding 300 LED lights linked to a dimmer. I hung it using fishing lines tied to trees. The exposure times for these images vary from 30 seconds to 4 minutes.

Questa serie ha iniziato a girarmi per la testa durante il periodi di Natale. Immaginavo di appendendere decorazioni natalizie in luoghi strani. Il primo esperimento lo feci con una corda di 100 lucine natalizie di un metro quadrato; ho iniziato a scattare con quell’installazione di luci nella foresta ed ho poi realizzato che avrei potuto utilizare quel metodo per approfondire in qualche modo la nozione di paesaggio. Ho poi cambiato l’installazione  con un quadrato luminoso, 1×1 mt. per 5 cm, fornito di 300 luci LED collegate ad un regolatore d’intensità. L’ho appeso ai rami degli alberi utilizzando fili da pesca. L’esposizione di queste immagini varia dai 30 secondi ai 4 minuti.

I was interested in the introduction of a man-made object in an outdoor setting, a luminous square, a human element that forms a relationship with nature and helps it to be reborn. From this I feel a kind of poetry blossoms, linked to the presence of this regular shape, like a recurrent canvas that symbolically references creation, the blank page, the empty space that needs to be inhabited. At the heart of this project was also the desire to be highly respectful of the original physical landscape, disturbing it as little as possible with the installation. As there is no post production in these images, I was careful not to leave any footprints around the square, so as to maximise the relationship between the artefact and the night space.

Quello che mi interessava era introdurre un oggetto artificiale in un ambiente all’aperto, un quadrato luminoso, un elemento umano che instaura un rapporto con la natura e che la aiuta a rinascere. In tutto questo ci vedo qualcosa di poetico legato alla presenza della forma regolare, che costantemente appare come una tela bianca e che si riferisce alla creazione, alla pagina bianca, allo spazio vuoto ed al bisogno di essere inabitato. Al centro di questo progetto c’è stato anche il desiderio di rispettare il paesaggio originale, disturbandolo il meno possibile con le installazioni. Dal momento in cui non c’è post-produzione in queste immagini, sono stato attento a non lasciare nessuna traccia di passi intorno al quadrato, in modo di massimizzare la relazione tra l’artefatto e lo spazio notturno.

I think that photography doesn’t represent reality, but creates it. In this project, a concrete form is integrated to the landscape and paradoxically gives to the image a surreal aspect. The whole thing is done in an empirical way, and is guided by a formal research both obsessive and demanding. These alternative landscapes offer a new reading of the potential nature of landscape, of its conventional forms and its given beauty, simplicity or magnificence. My approach towards landscape is to incorporate a poetical component that will trigger an emotional response linked to the form and the light. I wanted to create something that wasn’t really a landscape but rather something engineered, so as to move the viewer in a different way. I experimented with this method in many locations and this global perspective, the presence of a complete series of images, adds weight to this artificial form that  lights up, subdues and transforms the original landscape.

Penso che la fotografia non rappresenti la realtà, al contrario, penso che essa la crei. In questo progetto la forma concreta (reale) integrata con il paesaggio, dona paradossalmente un aspetto surreale alle immagini. Tutto è stato fatto in maniera empirica, guidato da una ricerca formale ossesiva ed impegnativa. Questi paesaggi alternativi offrono una nuova lettura della potenziale natura del paesaggio, delle sue forme convenzionali e della sua bellezza, semplicità e magnificenza. Il mio approccio attraverso il paesaggio è di inserire una componente poetica che farà scattare una risposta emozionale legata alla forma ed alla luce. Volevo creare qualcosa che non fosse esattamente un paesaggio ma che fosse anche un qualcosa di ingegneristico, per portare l’osservatore in una strada differente. Ho sperimentato questo metodo in tanti luoghi e questa prospettiva globale, con la presenza di una serie completa di immagini, aggiunge peso a questa forma artificiale di illuminare, trasformando il paesaggio originale.

Exhibiting this series, I wish to change this luminous object into a design object. The images will be printed in large format and framed in a light box, which will link them to the original light square. In the middle of the room, I will build a space out of black drapes, within which I will put the square object itself. By recreating the installation, I hope to allow the viewer to be in a relationship with it themselves and to feel moved by its intrinsic form.

Con questa serie vorrei trasformare l’oggetto luminoso in un oggetto di design. Le immagini saranno stampate in grande formato e incorniciate da un ‘light box’ che le ricollegherà al quadrato luminoso originale. Al centro della stanza, costruirò uno spazio fatto con tende nere all’interno del quale posizionerò il quadrato di luce. Rievocando così l’installazione, spero di permettere all’osservatore di mettersi in relazione con se stesso e di farlo sentire coinvolto con questa forma intrinseca.

Pétur Thomsen was born in 1973 in Reykjavík, Iceland and now lives and works in Sólheimar, Iceland. He is represented by CAMARA OSCURA in Madrid, Spain.

www.peturthomsen.is

 

All Images Copyright © Pétur Thomsen – Published with permission of the author.

In the year 2003 The National Power Company of Iceland started the building of the 700 MW Kárahnjúkar Hydroelectric Project in eastern Iceland. The project consists of three dams, one of them being the highest in Europe, and a hydroelectric power plant. The dams block among others the big glacial river Jökulá á Dal, creating the 57km2 artificial lake Hálslón. The Power plant is primarily being constructed to supply electricity to a new Aluminum smelter built by Alcoa of USA in the fjord of Reyðarfjörður on the east coast of Iceland.

Nel 2003 la Compagnia Energetica Nazionale dell’Islanda ha iniziato la costruzione del Kárahnjúkar Hydroelectri, un progetto da da 700 MW (Megawatt) nella parte Est dell’Islanda. Il progetto consiste in tre dighe, una delle quali sarà la più alta d’Europa, ed una centrale idroelettrica. Le dighe bloccano tra gli altri il grande fiume Jökulá á Dal, creando il lago artificiale Hálslón di 57 km quadrati. La centrale è stata realizzata principalmente per la fornitura di energia elettrica di una nuova fonderia di alluminio costruita dall’azienza americana Alcoa, nel fiordo di Reyðarfjörður sulla costa orientale dell’Islanda.

The artificial lake and the constructions have spoiled the biggest wild nature in Europe. Making the Kárahnjúkar project, not only the biggest project in Icelandic history, but also the most controversial one. There have been a lot of debates about this project. Environmentalists are fighting for the preservation of the wild nature while those supporting the project talk about the need to use the energy the nature has to offer. The best way for me to participate in the debate was to follow the land in its transformation. Since the beginning of the project in 2003, I went regularly to the construction site,
taking landscape photographs, showing Icelandic contemporary landscape.

Il lago artificiale e le costruzioni hanno deturpato la natura selvaggia più grande d’Europa. Kárahnjúkar è infatti non solo il più grande progetto nella storia islandese, ma anche il più controverso. Ci sono state tante discussioni riguardo questo progetto. Gli ambientalisti si battono per la conservazione della natura selvaggia, mentre coloro che sostengono il progetto parlano della necessità di utilizzare l’energia che la natura ha da offrire. Il modo migliore per me di partecipare al dibattito è stato di seguire la terra nella sua trasformazione. Fin dall’inizio del progetto nel 2003, sono andato regolarmente al cantiere a scattare fotografie di paesaggio, mostrando il paesaggio islandese contemporaneo.

www.leaeouzan.com

 

All Images Copyright © Léa Eouzan – Published with permission of the author.

I quote the author: “Three years ago, I started to meditate about the history of Shoah and on the way to cover such a sensitive subject. How could I do some work on this genocide whereas I had no intimate relationship to it? Europe has changed its fate towards another future, which I now belong to. The XXIst century sees the places of memory being changed to entertainment. A first trip put the dangers of link between communicative memory (survivors) and cultural memory (…) that kind of phenomenon could be called “museification” of these symbolic places. Auschwitz is now called a museum.

Di seguito il progetto dell’autrice: “Tre anni fa ho inizia a meditare sulla storia della Shoah e sul modo in cui affrontare un soggetto così sensibile. Come potrei costruire un lavoro su un genocidio con il quale non ho mai avuto nessuna relazione? L’Europa ha cambiato il suo destino verso un altro futuro, al quale ora appartengo. Il XXI secolo ha visto luoghi della memoria trasformarsi in luoghi d’intrattenimento. Un primo viaggio ha posto il pericolo di collegare la memoria comunicativa (quella dei superstiti) e la memoria culturale (…) questo tipo di fenomeno potrebbe essere chiamato “museificazione”, Auschwitz infatti, è oggi un museo.

Itried to identify and to re-present the signs of this process of trivialisation that physically transform this place into a common one: the bar/cafeteria at the entrance, where it is possible to eat eggs or sausages and to drink coffee or beer like in any other pub, the fire extinguishers in plain sight, very casual items becoming really perverse ones in a place where a million people were burned…The choice of frontal framing was forced itself like the strongest way to expose this “normalization”. What is up to be seen? A “No esthetisation” choice is for me the way to emphasize about people’s passiveness in front of the pictures. Is the visitor of Aushwitz an ordinary tourist? But what is it that he has really seen?

Ho provato ad identificare e rappresentare i segni di questo processo di banalizzazione che fisicamente trasforma Auschwitz in un luogo comune: il bar/caffetteria all’entrata, dov’è possibile mangiare uova  e salsiccie e bere caffè e birra come in altri pub; l’estintore, un oggetto molto comune che diventa quasi perverso in un luogo in cui milioni di persone sono state bruciate… La scelta della ripresa frontale è stata dettata dalla volontà di rappresentare il più chiaro possibile questo processo di “normalizzazione”. Cosa dev’essere visto? La scelta di una non-estetizzazione per me è stata un modo per enfatizzare la passività delle persone di fronte alle immagini. Il visitatore di Auschwitz è un turista ordinario? Che cos’ha visto realmente?

Conservation and memory around the idea of museum open the way to “surroundings”. Six kilometres away from the Auschwuitz museum is located the Aushwitz III Monowitz camp. A “low level camp” exploiting prisoners’ workforce in the same locations that the German industrial stations. The industry of the Buna was built during the war, there, in front of Buna, was interned Primo Levi. What are now the remains of this concentration camp belonging to the Aushwitz complex? Some watchtowers, bunkers nearby the road. All the camp is upside-down to receive new industries. The Buna Werke is still there. It is expanding. The signposts show the Auschwitz museum direction.

Conservazione e memoria intorno all’idea di museo aprono la strada ai “dintorni”. Sei km dal museo di Auschwitz si trova il campo di Aushwitz III Monowitz. Un “campo di basso livello” che sfruttava la forza lavoro dei prigionieri nello stesso luogo in cui si trova una stazione industriale tedesca. L’industria di Buna fu costruita durante la guerra, lì, di fronte a Buna, fu internato Primo Levi. Oggi di quel campo di concentramento che apparteneva al complesso di Auschwitz rimangono alcune torri di controllo e bunker lungo la strada. Tutto il campo è sotto sopra per ricevere nuove industrie. La Buna Werke è ancora lì. Si sta espandendo. I cartelli mostrano la direzione di Auschwitz.

Selective amnesia exists elsewhere too. In France “internment camp” – of course, they were not extermination camp such as Auschwitz, “only” concentration camps – were threatening yhe myths taught for many years as history in school textbooks. France would like to forget but it is not really possible as long those places still exist. Sometimes a part of the camp is being transformed into a seaside walkway. Sometimes, there is a monument there, as some kind of alibi. But most of the time they are deserted and abandoned. I had lots of difficulty to take photographs of these places because there are no directions, no indications to find them. Leaving a place into oblivion always begins with the robbing of its identity.

Le amnesie selettive esistono anche in altri luoghi. In Francia gli “internment camp” – certo, non erano campi di sterminio come Auschwitz, ma “solo” campi di concentramento – minacciavano i miti insegnati per molti anni dai libri di storia. La Francia vorrebbe dimenticare, ma non sarà del tutto possibile finché questi luoghi continueranno ad esistere. Parte del campo è stata trasformata in una passerella lungo il mare. Ogni tanto si trova un monumento, quasi fosse un alibi. La maggiorparte della struttura comunque è rimasta deserta ed abbandonata. E’ stato difficile fare fotografie in questi luoghi perché non ci sono indicazioni per trovarli. Lasciare un luogo nell’oblio inizia sempre con il furto della sua identità.

These pictures are not an attempt to document Aushwitz, Monowitz, Chelmek or Rivesaltes, unlike the project that began two years ago, to commemorate historical events. This one rather aims at understanding the impact of these places on contemporary context and getting a glimpse on the present manipulations of History.”

Queste immagini non sono un tentativo di documentare Auschwitz, Monowitz, Chelmek o Rivesaltes, ma sono un progetto iniziato due anni fa, per commemorare eventi storici. Questo piuttosto mira a capire l’impatto di questi luoghi in un contesto contemporaneo e a mostrare uno scorcio su come il presente manipola la storia.”