archivio

Archivio mensile:luglio 2012

Marcel Meyer was born in 1984 and lives in Mainz, Germany.

www.stonetree.de

www.stonetree-world.tumblr.com

 

Today’s project is quite amusing, certainly out of the “traditional” photography scheme. I hope you have a good internet connection since these images require a few seconds to show completely. They are animated images. I don’t want to go to much into technical details, I rather quote what the author has told me about his way of doing photography and how this project was born: “…you can see that i work mainly analog. I just love it, it fells real and honest and as long as i will find film to shoot on my work will be analog. After “My Favourite Childhood Nightmares” people kept on asking for more animated photography projects. I always experimentalise and i was playing around more and more with stereoscopy photography… i did a lot of portraits, and always kept the camera with me…but it felt more like playing. One day, my good friend Oli asked me if i could shoot some band portraits for his band “PLUS“, and not just because he is a friend of mine, but also because i am a huge fan of their music i wanted to do something special. If you listen to their songs…well i think my stereoscopy photographs are the perfect visual translation (even more than that) the music and the photographs work together perfectly. Both is so honest, real and moderate. You get the feeling that you stand together with these guys in this tiny room….” Enjoy.

Il progetto di oggi è molto divertente, fuori dal concetto ‘tradizionale di fotografia’. Mi auguro che abbiate una connessione internet abbastanza buona, dato che queste immagini hanno bisogno di qualche secondo per potersi mostrare nella loro completezza. Si tratta infatti di immagini animate. Non voglio soffermarmi qui troppo sulla tecnica, ma riporto ciò che l’autore mi ha riferito riguardo il suo modo di fare fotografia e su come è nato il progetto: “…come puoi vedere lavoro principalmente in analogico. Semplicemente lo adoro, è così reale ed onesto che finché ruscirò a procurarmi pellicole il mio lavoro sarà analogico. Dopo “My Favourite Childhood Nightmares” (I Miei Incubi di Bambino Preferiti) la gente continuò a chiedermi più progetti fotografici animati. Ho sperimentato ed ho cominciato a giocare sempre di più con la fotografia stereoscopica…ho fatto un sacco di ritratti, portando la macchina sempre con me… la sensazione però era quella di giocare. Un giorno il mio buon amico Oli mi ha chiesto di fare dei ritratti ai componenti della sua band, i “PLUS”, e non solo perché Oli è un buon amico, ma perché sono un grande fan della loro musica, ho voluto fare qualcosa di speciale. Se ascoltate le loro canzoni…bene, penso che la fotografia stereoscopica ne è la perfetta traslazione visiva. La musica e le fotografie lavorano perfettamente insieme. Entrambe sono così oneste, reali e moderate. Si ha proprio la sensazione di stare lì insieme a quei ragazzi in quella piccola stanza…” Enjoy.

 

All Images Copyright © Maecel Meyer – Published with permission of the author.

Alessandro Imbriaco was born in 1980 in Salerno (Italy) and now lives in Rome. He is working for the Italian photo-agency Contrasto. The author is the winner of The European Publishers Award for Photography 2012.

www.alessandroimbriaco.com

 

The series I am presenting today is called “Casalino 900”, which is part of a larger project called “Temporary Autonomous Zone”. This is what the author has to say about his projects: “The project is envisioned as a discontinuous mapping of alternative housing models that exist in and around Rome.  This discontinuity traces the unique expansion of these models and their essentially transitory nature.  It is a rethinking of the concept of abusivismo, (understood here not only as unauthorized occupation of a space, but also as the transformation of the space itself, of its functions and aesthetic order) as generator of  détournement, and dérive and therefore incompatible with the illusion of city planning.  The dérive is wide-ranging: it can be an ex-factory transformed into cooperative housing, the arches of an ancient aqueduct transformed into the ceiling of a temporary settlement, or abandoned places in the suburbs that have been reconverted from non-places to campsites for nomadic communities.  The idea of the project is to “flush out” these spaces in order to place them on an ideal map.  This map closely examines the existence of a Rome that is more than a city imagined and planned by contractors and realtors. Casalino 900 is a vast area in the outskirts of Rome, which at the end of World War II was illegally occupied by southern Italian migrants in search of work. The place became a slum. Gradually, as migrants found their way into society, the site was abandoned to then become occupied by Gipsy communities from the ex – Yugoslavia. It eventually got to be one of the largest camps in Europe. Ironically the new residents of this area were living in the same misery conditions of the first migrants 50 years ago: no running water, no electricity, no sewer system. In February 2010 the city of Rome has completely leveled the field.”

La serie che presento oggi è intitolata “Casalino 900”, che è parte di un progetto più grande chiamato “Temporary Autonomous Zone”. Questo è quanto ci racconta l’autore sui suoi lavori: “Il progetto è stato immaginato come una mappatura discontinua dei modelli alternativi di alloggiamento che esistono all’interno ed intorno a Roma. Questa discontinuità ripercorre l’unica espansione di questi modelli e la loro natura essenzialmente transitoria. Si tratta di un ripensamento del concetto di abusivismo, (qui inteso non solo come non autorizzata occupazione di uno spazio, ma anche come trasformazione dello spazio stesso, delle sue funzioni e dell’ordine estetico) come generatore di deviazioni e derive incompatibili con l’illusione dell’urbanistica. La deriva è ampia: può essere un’ex-fabbrica trasformata in cooperativa edilizia, le arcate di un acquedotto antico trasformate in soffitto di un insediamento temporaneo, o posti abbandonati dei sobborghi che sono stati riconvertiti da non-luoghi a campeggi per comunità nomadi. L’idea del progetto è di “scovare” questi spazi per metterli su una mappa ideale. Questa mappa esamina attentamente l’esistenza di una Roma che è più di una città immaginata e progettata da imprenditori e agenti immobiliari. Casalino 900 è un’enorme zona della periferia di Roma, che alla fine della seconda guerra mondiale fu occupata abusivamente da immigrati del Sud in cerca di lavoro. Il posto fu trasformato in una baraccopoli. Gradualmente, man mano che gli immigrati cominciarono a inserirsi nella società, il luogo fu abbandonato per essere successivamente occupato da comunità di zingari provenienti dall’ex Yugoslavia. E’ stato uno dei più grandi campi rom d’Europa e, la gente che ci abitava, viveva nelle stesse identiche condizioni di 50 anni fa: senza acqua corrente, senza elettricità pubblica, senza sistema fognario. Nel mese di Febbraio 2010 il comune di Roma ha completamente raso al suolo il campo.

 

All Images Copyright © Alessandro Imbriaco – Published with permission of the author.

Olivier Metzger was born in 1973 in Milhouse and now lives and works in Arles. He is represented by Galerie Bertrand Grimont.

www.oliviermetzger.com

 

Olivier Metzger’s work was for me one of the most pleasant surpises during this year’s Arles festival. His series is called “Smile forever” and Tanya Drouginska (the model) perfectly represents the sense of this project. It is a fact that in the western world it would seem as if the passing of time is a bit more cruel with females as with males; for a lady who in her youth has enjoyed the charm of being beautiful and being praised and complimented for that fact, aging can be a particularly cruel, shocking, and almost painful process. In Metzger’s images we see such a lady, one who was certainly very beautiful in her younger days and although today is still very beautiful woman, it is a “different” kind of beauty. In Olivier’s own words: “Evocative smiles firmly outlined on glacial and ambivalent pouting lips. She wants to live as though she were twenty years younger. In search of renewed youthfulness, she is as old as the other’s gaze makes her. Vivacious and wanting, tinged with artifice but without making the mistake of pathetic surgery and frozen narcissism, time seems to slide on her smile in a consumerist display, assumed and henceforth permitted. She is one of those active women who, in their pomp, endorse a new surge of vitality and come to question the notion of identity. These women must in fact invent their new lives. They have no reference framework because ‘those who preceded them were already “old” at this age, or had already passed away’ (Danièle Laufer, Femmes Vintages, Éditions Michel Lafon). New figures, creatures, it is therefore up to them to invent their role in our society on the move. Between a new kind of documentary and fictional narrative, we follow a complex and endearing character who leads us to her favourite haunts, now become scenery, in Europe or on the other side of the Atlantic.” Enjoy.

Le immagini di Olivier Metzger sono state una delle sorprese più piacevoli di Arles 2012. La sua serie si intitola “Smile Forever” e Tanya Drouginska (la modella) interpreta perfettamente il senso di questo progetto. E’ un dato di fatto che nella nostra cultura occidentale il tempo sia più crudele con il genere femminile: per una donna che in gioventù abbia assaporato il piacere del vedersi bella, dell’essere apprezzata e lodata, l’invecchiamento deve essere un passaggio molto difficile della vita. In queste foto vediamo una donna che bella sicuramente lo è stata e che in maniera differente continua ad esserlo tuttora. Olivier ci introduce così al suo lavoro: “Sorrisi evocativi delineati sulle ambivalenti labbra imbronciate. E’ ovvio che lei vorrebbe vivere come se fosse più giovane di vent’anni. Alla ricerca di una rinnovata giovinezza, la sua età è quella che lo sguardo degli altri le da. E’ una donna vivace e venata di artifici, che non ha fatto l’errore di affidarsi a patetiche chirurgie e narcisismi surgelati; il tempo sembra scorrere sul suo sorriso come in un display consumistico. Lei è una di quelle donne attive che nel loro sfarzo giungono ad una nuova ondata di vitalità, mettendo così in discussione la nozione di identità. Queste donne devono infatti reinventare loro vite. ‘Non hanno nessun quadro di riferimento, perché coloro che le hanno precedute alla loro età erano già “vecchie” o già scomparse’ (Danièle Laufer, Femmes annate, Éditions Michel Lafon). Sono figure a cui spetta il dovere di reinventarsi un ruolo in una società sempre in movimento. La realizzazione di questo progetto si trova a metà strada tra un nuovo tipo di documentario ed una finzione narrativa. Il soggetto è un personaggio complesso ed accattivante che ci conduce alla sua ossessione preferita, che diventa a volte palcoscenico, a volte scenario, sia in Europa che dall’altro lato dell’Atlantico. Enjoy.

 

All Images Copyright © Olivier Metzger – Published with permission of the author.

Marco Barbon was born in Rome in 1972 and now lives and works in Paris.

www.marcobarbon.com

I recommend to have a look at his latest book “Casablanca”, edited by Postcart (2011). HERE the link where you can purchase it.

Raccomando di dare un’occhiata al suo ultimo ibro “Casablanca” edito da Postcart (2011). QUI il link dove lo potete trovare.

 

Theses polaroids from “Casablanca” are timeless, they are a highly interior passage that has actually nothing to do with documenting a contemporary city. Marco Barbon has just walked around, without a goal, through the alleys and secret corners of this Marrocan metropolis. He has focused in some particulars of the French colonial architecture involving his images of vague memories and mute sounds. There is no trace of the loud and abundant sounds of the city or its inhabitants. These are purely evocative images, the human figure is either absent or distant, leaving the spectator the freedom to make up the past and future encounters linked to those places. Barbon has a degree in Philosophy, a masters in Theory of Arts, and a PhD in Aesthetics of Photography. Therefore it is not by chance that these images have a heavy cultural component as well as a formal and chromatic research that lives independently from the subject. In fact it is not the subject that awakes the biggest interest in these images, it only becomes an excuse to make up stories.

Le polaroid di “Casablanca” sono immagini fuori dal tempo, sono un percorso puramente interiore che non ha nulla a che vedere con la documentazione della città contemporanea. Marco Barbon ha camminato senza meta per i vicoli della metropoli marocchina, soffermandosi su alcuni dettagli di vecchie architetture francesi coloniali e avvolgendo le sue immagini di ricordi confusi e suoni ovattati. Non c’è traccia né dei rumori della città né delle persone che la abitano. Sono immagini puramente evocative: la figura umana o è assente od è distante, lasciando modo a chi guarda, di immaginarsi gli incontri passati e quelli futuri legati a quei luoghi. Nella carriera di questo artista c’è una laurea in filosofia, un master in Teoria delle Arti ed un dottorato di ricerca in Estetica della Fotografia. Non a caso dunque, queste immagini hanno una componente culturale molto forte; una ricerca cromatica e formale che vive separatamente dal soggetto. Non è infatti l’oggetto della foto a destare il maggior interesse, ma la maniera in cui esso diventa pretesto per costruirsi storie.

 

All Images Copyright © Marco Barbon – Published with permission of the author.

Christina Seely is a photographer and educator based in the San Francisco Bay area.

www.christinaseely.com

 

Today’s project is called “Lux” (Light) and is a documentation of the artificial glow produced by major cities in the three brightest regions of the world (North America, Europe and Asia) as seen in the NASA maps of the world by night. These are very suggestive images; the long exposures provide us with scenes where the main role belongs to the silent but brutal intervention of man over nature. Everything seems still and distant as if for a second we would have moved away to look at what we have done from the height. This is what Christine Seely, the author, tells us about her work: “My ideas draw from the ever-changing tension between our way of life and the natural environment. In a time when it is argued that no aspect of nature is unaffected by human impact, my work reflects on a lifestyle that fosters an intense need to control nature while existing in an increasingly delicate balance with its resources and rhythms. I am interested in the dialectic between surface documentation of the photograph and the complex reality that lies beyond that surface -how beauty can suggest the simple and ideal while both subtly reflecting and obscuring a darker more complicated truth.”

Il progetto di oggi è intitolato “Lux” (Luce) ed è una documentazione dello strato di luce artificiale che sovrasta le città più grandi delle tre zone più luminose del mondo (Europa, Stati Uniti e Asia) visti come dalle mappe notturne della NASA. Sono immagini molto suggestive; le lunghe esposizioni della macchina fotografica ci restituiscono immagini il cui protagonista è il silenzioso intervento dell’uomo sulla natura. Sembra tutto immobile e la visione è distante, come se per un attimo ci fossimo allontanati dal nostro mondo per guardare dall’alto ciò che abbiamo costruito. Questo è quanto ci racconta Christine del suo progetto: “Le mie idee attingono dalla mutevole tensione tra il nostro modo di vivere e l’ambiente naturale. In un tempo in cui si è sostenuto che nessun aspetto della natura fosse influenzato dall’impatto umano, il mio lavoro riflette su di uno stile di vita che favorisce l’intenso bisogno di controllare la natura mentre viviamo in un equilibrio sempre più delicato con le sue risorse e i suoi ritmi. Mi interessa la dialettica tra la documentazione della fotografia e la complessa realtà che si trova oltre di essa – come la bellezza può suggerire la semplicità e l’ideale mentre entrambi sottilmente riflettono e oscuranno una verità più scura e complicata.”

 

All Images Copyright © Christina Seely – Published with permission of the author.

Gianluca Gamberini was born in Bologna in the late 1970’s. He now lives in Paris.

www.gianlucagamberini.com

 

Gianluca Gamberini has studied and worked for a period of time at the Cinecittà film studios in Rome. His images I am presenting to you today are somehow the documentation of a very important piece of Italian history which unfortunately will not be there much longer. The studios situated at via Tuscolana were built during the fascism in 1937 and represented the turning point for the Italian cinema industry. Over the last few years with the intensification of the digital shooting, a big part of these installations became underutilized or somewhat obsolete. To make things even worse, the real state and construction industries have been pushing hard to take over the vast lands of Cinecittà to build yet another block of apartment buildings or, even more sadly, another shopping center. Under these premises, the images of Gianluca acquire a strong nostalgic taste which is quite ironic given that we are talking here about structures that were precisely created to be built up to then be immediatly  built down after the use. According to me, these ephemeral structures deserve to be praised and handled just like the ancient ruins; I guess Gamberini images are a first step in that direction. Happy viewing.

Gianluca Gamberini ha studiato e lavorato per diversi anni all’interno degli studios di Cinecittà e le immagini che vi presento oggi sono la documentazione di un’importante pezzo di storia che probabilmente verrà a mancare. Gli studios situati lungo la via Tuscolana sono nati nel 1937 durante il fascismo e costituiscono il vertice dell’industria cinematografica italiana. Negli ultimi anni a causa della sempre maggiore digitalizzazione delle riprese, gran parte di essi è caduto in disuso. A minacciare la loro scomparsa c’è poi il settore edilizio, interessato a sottrarne i terreni per costruire gli ennesimi blocchi di appartamenti e centri commerciali. Con questi presupposti le immagini di Gamberini prendono un forte sapore di nostalgia…ironico, poiché nei fatti l’autore ci sta raccontando di realtà temporanee per definizione, di set che si montano e smontano a seconda dell’occasione. Ai miei occhi appaiono già come rovine antiche che meritano di essere conservate, e queste bellisime immagini fortunatamente, sono già un primo passo in quella direzione. Enjoy.

 

All Images Copyright © Gianluca Gamberini – Published with permission of the author.

Vincent Fournier was born in Ouagadougou, Burkina Faso, where he lived until the age of five. Then, he spent his teen years in Fougeres, Brittany. He now lives in Paris. Vincent Fournier is represented by many galleries world wide. HERE the link to check them out.

I strongly recommend to have a look at his latest book “Past Forward”, a beautiful limited edition of 1250 copies (270 pages) . HERE the link where you can purchase it.

The author has two exhibitions going on: the first one at the Atelier spaces in Arles (France), as part of the Rencontres d’Arles festival; the second one will be inaugurated next Wednesday, July 18th in the old hospital space in Cortona, Tuscany (Italy), as part of the Cortona On The Move photo festival.

www.vincentfournier.co.uk

 

Vincent Fournier’s pictures are awsome. He has them printed very big so when you have them in front of you it becomes a real pleasure. I love the “cleaness” of his images, I almost feel as if I could walk into his “extraterrestrial” landscapes. The huge white rooms of the aerospace institutes and reserach centers as well as the portraits of the astronauts somehow catch you in way that you cannot scape and find yourself looking continuously into them as if forced to look for something out of place…and you just don’t find it. I am really sorry to be constrained to show them here each in a space of 4 x 4 inches. His characters belong to a world that for most of us common mortals is only part of our childhood dreams. The devices shown are use to discover and investigate other worlds and therefore are enshroud in a sort of big mistery, a mistery that Fournier handles in a very personal and almost ironical way. As you watch, you cannot help start flashing back to scenes from Stanley Kubrick’s “2001: A space odyssey”. I can only sincerely reccomend to go and see life this great work either at Arles in the Provence until September 23rd or at the upcoming Festival Cortonaonthemove at Cortona, in Tuscany. Your choice!

Le fotografie di Vincent Fournier sono eccezionali. Le sue immagini sono stampate in dimensioni enormi e trovarsi di fronte ad ognuna di esse è davvero un grande piacere. Adoro la nitidezza e la pulizia delle sue visioni; sento quasi di poter letteralmente camminare all’interno suoi paesaggi ‘extra-terrestri’. Le grandi stanze bianche delle compagnie aerospziali, dei centri di ricerca e i ritratti degli astronauti, ti costringono a rimanere con gli occhi puntati su di essi alla ricerca di qualche particolare fuori posto…che non c’è. E’ veramente un peccato dover qui ridurre le immagini ad uno spazio di soli 10 cm. I soggetti di Fournier fanno parte di un mondo che per la maggiorparte dei comuni mortali rimane solo un sogno vissuto da bambini. I macchinari fotografati servono per scoprire cose di altri mondi e sono oggetti per natura avvolti da una sorta di grande mistero; mistero che l’autore ritrae in maniera molto personale e in qualche modo ironica. Basta però fermarsi qualche minuto in più per iniziare a intravedere particolari che ricordano la meravigliosa Odissea nello Spazio di Stanley Kubrick. Che dire, non posso che consigliare vivamente di non perdere l’occasione di vedere queste immagini dal vivo, che sia ad Arles o a Cortona…a voi la scelta.

 

All Images Copyright © Vincent Fournier – Published with permission of the author.

Once again, the opening week of the “Rencontres d’Arles”, one of the most important photo festivals in Europe, has come to an end. Once again we all come back home with a huge luggage of new incentives, new ideas,  and new acquaintances. Of course there are already out there a bunch of evaluations, some positive, some negative about this edition. The one thing no one can deny is the relevance of this festival as one of the top if not the top in the whole world for contemporary photography. It is a week of intensive cultural life: photographers, art dealers, galleries, publishers, curators, photo editors, you find them all walking around the little alleys of this lovely city in the Provence. Amongst the personalities you could see this year walking around are Josef Koudelka, Elliot Erwitt, Gianni Berengo Gardin, Phillip “MR” Toledano, Paolo Ventura, Elina Brotherus just to name a few. It is a very special feeling to see how everything in the city, churches, theaters, public buildings, private houses, squares, courtyards, shops, everyhting becomes a showcase for exhibitions, projections, portfolio reviews, dialogue with authors, etc. And there are of course many artists who come every year and find a corner in a square to display their work, many of them very interesting. If something wasn’t that great this year compared to previous ones was probably the shows at the “Ateliers” which doesn’t mean there wasn’t some very interesting works being displayed like the ones by Olivier Metzger, Vincent Fourier, Nelli Palomaki, or the collective of the Reflexions Masterclass. Many of those will be featured in this blog in the next few weeks (some of them have already been featured here in the past). A big part of the exhibitions will remain open until September 23rd, so if you missed the opening week you can still see a lot of good stuff. Click HERE for the link with all relevant details. If the Cote d’Azur or the Provence are in your travel plans for this summer, make sure you include a stop of 2 or 3 days at Arles, definitily highly reccomendable!

Anche quest’anno la settimana inaugurale dei “Rencontres d’Arles” è tetminata. Anche quest’anno si torna a casa con un grande bagaglio di nuovi stimoli e conoscenze. Circolano già i soliti commenti positivi e negativi di questa edizione, ma ciò che ancora è insindacabile è che i Rencontres rimangono l’evento più importante nel mondo della fotografia contemporanea. L’ambiente culturale è estremamente vivo in questi giorni: fotografi, galleristi, editori e curatori passeggiano tutti tra i vicoli della bella cittadina provenzale, e quest’anno non sarebbe stato difficile incrociarsi con autori del calibro di Josef Koudelka, Elliot Erwitt, Gianni Berengo Gardin, Phillip “MR” Toledano, Paolo Ventura, Elina Brotherus e tanti altri. E’ meraviglioso il fatto che l’intera città con le sue chiese, cinema, teatri, anfiteatri, appartamenti privati, chiostri, negozi ecc. diventi sede di mostre, proiezioni, letture portfolio, incontri con gli autori ecc. Persino gli artisti che si mettono agli angoli delle piazze hanno cose molto interessanti da proporre. L’unico neo forse sono stati gli “Atelier”, meno impressionanti dell’edizione passata, ma non per questo da evitare; all’interno infatti ci sono tanti nomi che vale la pena guardare, come Olivier Metzger, Vincent Fournier, Nelli Palomaki, il collettivo di Reflections Masterclass ecc, alcuni dei quali saranno sicuramente presenti nei prossimi post di questo blog. Molte mostre rimarranno aperte fino al 23 settembre, QUI trovate il link con le date, gli orari e il costo dei biglietti. Se per le vostre vacanze estive avevate pianificato di passare dalle parti della Provenza o della Costa Azzurra, non perdete dunque l’occasione di fermarvi ad Arles.

 

Kate Stone was born in 1988 in Ambler, Pennsylvania. She currently lives in Brooklyn, NY.

www.katestone.net

 

Today’s project is one of those where the main subject is actually the author’s creativity, which is something I always appreciate. Although Kate Stone is very young, she seems to have already found her way. This project, called “At the seams”, is made by a series of images which are themselves made of bits and pieces of other images. This is about architecture in general and in particular about the interiors of different rooms. The result is a mix of disequilibrium and confusion which is a result of distorted perspectives and wrong dimensional proportions. It is quite fun try to move through these spaces getting an overwhelming feeling of  dizziness and confusion. This is what Kate says  about her own project:” In “At the Seams” I used photographs of domestic interiors and common architecture to construct impossible, uncanny spaces that evoke a feeling of hesitant curiosity, a nervous desire to explore the room, to peek around the bend or to see what lies behind the door at the end of the hall. Our acceptance of photography as reality makes these images hard to understand, especially for those who know the original place. At first glance the rooms and buildings in these photographs appear real. Upon closer examination, however, something is clearly wrong. Doorways are misplaced and once rigid walls are twisted and torn. Distorted perspective creates incongruent angles and improbable shadows. These spaces are literally falling apart at the seams.”

Il progetto di oggi è uno di quelli in cui a fare da protagonista è la creatività dell’artista, aspetto che apprezzo sempre molto. Kate Stone è giovanissima eppure sembra già aver trovato la sua strada. Questo progetto, intitolato “At the Seams” (Alle Cuciture), è un insieme di foto a loro volta composte da ritagli di diverse immagini. I soggetti sono interni di abitazioni ed architetture. Il risultato è un mix di squilibrio e disorientamento creati da prospettive spezzate e rapporti dimensionali errati. E’ divertente cercare di percorrere questi spazi, la sensazione è quella di barcollare a destra e sinistra in stato confusionale…questo è ciò che dice l’artista sul suo progetto: “ In “At the Seams” (Alle Cuciture) ho usato fotografie di interni domestici e di architetture comuni per costruire spazi impossibili, perturbanti, che evocano una sensazione di curiosità esitante, un nervoso desiderio di esplorare la stanza, di sbirciare dietro l’angolo o per vedere cosa si nasconde dietro la porta alla fine del corridoio. La nostra accettazione della fotografia come realtà rende queste immagini difficili da capire, specialmente per coloro che conoscono il luogo originale. A prima vista, le camere e gli edifici di queste fotografie appaiono reali. Dopo un esame più attento, tuttavia, qualcosa è chiaramente sbagliato. Le porte sono fuori luogo e quelle che una volta erano rigide pareti ora sono contorte e strappate. La prospettiva crea angoli incongruenti e ombre improbabili. Questi spazi stanno letteralmente cadendo a pezzi nelle cuciture.”

 

All Images Copyright © Kate Stone – Published with permission of the author.

James is a founder member of Statement Images – a UK based photography collective and co-editor of Street Reverb Magazine. He is based in Sheffield, UK.

www.jamesdodd.net

 

The beginning of the 2012 Olympic Games in London is not far away, so I thought the moment was perfect to present to you “Olympic dreams”, a beautiful series in black and white by James Dodd. These images represent the Olympic dream, not only intended as the desire to participate in the most important sports event of the world, but also because they are presented in an dream-like way. The forms of the bodies and the movement created by the water are in fact vey oneiric. This is what Dodd himself says about the project: “Sport funding in the UK increased dramatically as a result of winning the 2012 Olympic bid. With the London Olympics looming and knowing the eyes of the world will soon be upon the nation, much of this funding has been used to identify exceptional youth talent and train them intensively into an army of potential Olympians. Olympic Dreams explores the physical and mental expectations placed on these young shoulders, whilst questioning the role of children in such high-pressured roles in our society.” Enjoy.

Mancano pochi giorni all’inizio delle Olimpiadi di Londra 2012. Il momento è perfetto per presentarvi “Olympic Dreams”, un bel lavoro in bianco e nero di James Dodd. Queste immagini rappresentano non solo il sogno olimpico inteso come desiderio di essere partecipe al più grande evento sportivo del mondo, ma appaiono esse stesse come rappresentazione di un sogno. Le forme dei corpi e dei movimenti creati dall’acqua sono infatti profondamente onirici. Questo è quanto ci racconta Dodd del suo progetto: ” Il finanziamento sportivo nel Regno Unito è aumentato drammaticamente in seguito alla vincita dell’appalto per le Olimpiadi 2012. Con le Olimpiadi di Londra che incombono e sapendo che gli occhi del mondo saranno presto puntati sulla nazione, gran parte di questo finanziamento è stato utilizzato per identificare i talenti eccezionali dei giovani e per addestrarli intensivamente come un esercito di potenziali olimpionici. Olympic Dreams esplora le aspettative fisiche e mentali sulle spalle di questi giovani, mettendo in discussione il ruolo dei bambini in situazioni di così alta pressione nella nostra società.” Enjoy.

 

All Images Copyright © James Dodd – Published with permission of the author.